Nel mondo di oggi, Gattinara (vino) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. L'importanza di Gattinara (vino) è stata riconosciuta da esperti in vari settori, che ne hanno evidenziato l'impatto sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Gattinara (vino) ha suscitato dibattiti e riflessioni sulla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e le implicazioni di Gattinara (vino), analizzando le sue diverse dimensioni e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Gattinara Disciplinare DOCG | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Data decreto | 20.10.1990 |
Tipi regolamentati | |
Fonte: Disciplinare di produzione[1] |
Il Gattinara è un vino rosso DOCG del Piemonte, prodotto nelle colline vercellesi ai piedi del Monte Rosa.
La zona di produzione comprende l'intero comune di Gattinara.[1]
La viticoltura è precedente alla conquista romana. Le fonti antiche ci dicono che nel 1378 si esportava vino; nel 1525 Mercurino di Gattinara donava alle Corti Europee botti del vino locale.[1]
Nel 1872 sorse a Gattinara la Regia Stazione Enologica Sperimentale, che comprendeva una scuola Enologica, la cantina sperimentale e una stazione meteorologica.[1]
La scelta vendemmiale e la riclassificazione in fase di invecchiamento sono consentite verso la DOC Coste della Sesia rosso, rosato e Nebbiolo (Spanna).
È obbligatoria l'indicazione dell'annata di produzione delle uve. I tappi consentiti sono quelli di sughero raso bocca
Il Gattinara è diventato DOC nel 1967, con DPR 09.07.1967; ha ottenuto la DOCG nel 1990, con DPR 20.10.1990.
Successivamente è stato modificato con:
Sono previste anche la versione "Riserva" e la menzione "vigna".
L'uvaggio previsto è il seguente:
Vino base | Riserva | |
titolo alcolometrico minimo | 12,50% vol. | 13,00% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. | 5,0 g/l. |
estratto secco minimo | 20,00 g/l | 22,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 80 q. | |
resa massima di uva in vino | 65 %[2] | |
invecchiamento | 35 mesi 24 legno | 47 mesi 36 legno |