L'argomento Garbatola ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Data la sua rilevanza nel contesto attuale, non sorprende che sia diventato oggetto di numerosi dibattiti e analisi. L'importanza di Garbatola si estende a vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare, influenzando le nostre percezioni e decisioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Garbatola, esaminandone l'impatto e la rilevanza nella società moderna. Attraverso un approccio globale e critico, miriamo a far luce su questo argomento e fornire una comprensione più profonda del suo significato e delle sue implicazioni nella nostra vita quotidiana.
Garbatola frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′18″N 8°59′50″E |
Altitudine | 175 m s.l.m. |
Abitanti | circa 1 500 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20014 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MI |
Nome abitanti | garbatolesi |
Patrono | San Francesco D'Assisi |
Giorno festivo | 4 ottobre |
Cartografia | |
Garbatola (Garbatula in dialetto milanese[1], AFI: ), è una frazione del comune di Nerviano.
Fu un antico comune del Milanese.
Registrato agli atti del 1751 come un borgo di 290 abitanti, in base al censimento voluto nel 1771 dall'imperatrice Maria Teresa, Garbatola contava 182 anime.[2] Alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 144 abitanti, segnando un periodo di spopolamento.[3] Nel 1809 fu soppresso con regio decreto di Napoleone ed annesso a Nerviano. Il Comune di Garbatola fu quindi ripristinato con il ritorno degli austriaci, raggiungendo i 285 abitanti nel 1853, e i 357 nel 1861. La definitiva soppressione comunale avvenne nel 1869 per decreto di Vittorio Emanuele II, che riportò Garbatola sotto Nerviano.
Garbatola è un antico borgo che sorge sull'asse del Sempione.
Ogni anno si svolge la più grande manifestazione locale, la "Festa Granda di Garbatola": un momento di confronto e divertimento che coinvolge tutta la comunità locale.