Nel seguente articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gangō-ji, un argomento che negli anni ha catturato l'attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Gangō-ji è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e appassionati. Attraverso questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Gangō-ji, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda di questo argomento così attuale oggi.
Gangō-ji | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Divisione 1 | prefettura di Nara |
Località | Nara |
Indirizzo | 奈良県奈良市中院町11 |
Coordinate | 34°40′41″N 135°49′52″E |
Religione | Shingon Risshu |
Titolare | Chikō mandala |
Sito web | gangoji-tera.or.jp/ |
Il Gangō-ji (元興寺) è un antico tempio Buddhista, situato a Nara, nella Prefettura di Nara, in Giappone. È uno dei Nanto Shichi Daiji (南都七大寺?), i sette grandi templi buddhisti di Nara.
Nel 718, dopo la ricollocazione della capitale da Asuka-kyō a Heijō-kyō, il tempio buddhista di Asuka-kyō, l'Asukadera (飛鳥寺?), venne spostato, rimontato in due nuovi siti a Nara e chiamato Gangō-ji. Il tempio originale fu quindi diviso in due: un Gangō-ji nell'area della città di Chiun-cho, ed un altro Gangō-ji nell'area di Shibanoshin-ya-cho. Il Gangō-ji divenne uno dei quattro principali templi di Nara e uno dei suoi monaci, Gyogi, divenne famoso per aver tentato la diffusione tra il popolo del buddhismo, che in quei primi anni si era diffuso solo a corte e tra i nobili.[1]
Il Chuin-cho Gangō-ji è stato riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è degno di nota per il suo hondō (sala principale) e lo zenshitsu (la sala per la meditazione zen).
Il Man'yōshū include una poesia attribuita a un monaco del tempio Gangō-ji. Il poeta si lamenta che, avendo ottenuto l'illuminazione, i suoi successi passino inosservati per le strade di Nara. La poesia potrebbe forse essere un lamento per la sua condizione sottovalutata e tuttavia, in una maniera alquanto modesta, le sue parole trasportano contemporaneamente i lettori indietro nel tempo per condividere la sua cheta prospettiva dell'ottavo secolo:[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 258172535 · LCCN (EN) n82059084 · J9U (EN, HE) 987007454095405171 · NDL (EN, JA) 00633454 |
---|