Nel mondo di oggi, Gabriele Iannelli è diventato un argomento di grande importanza e interesse per persone provenienti da contesti e culture diverse. Fin dalla sua nascita, Gabriele Iannelli ha attirato l'attenzione di numerosi esperti e appassionati, che hanno dedicato tempo e sforzi all'esplorazione delle sue diverse sfaccettature e ramificazioni. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Gabriele Iannelli, esplorandone le origini, l'evoluzione e il suo impatto sulla società moderna. Di seguito analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti e la sua influenza sulla vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Preparati a immergerti nell'entusiasmante studio di Gabriele Iannelli!
Gabriele Iannelli (Capua, 9 febbraio 1825 – 14 dicembre 1895) è stato un prete, archivista e archeologo italiano. Fondatore del museo provinciale campano di Capua, compì numerose ricerche storiografiche e archeologiche sulla Campania.
Nato a Capua il 9 febbraio 1825[1], terminò gli studi religiosi, diventando canonico del capitolo metropolitano di Capua[2].
Il 21 agosto 1869 fu creata la Commissione per la Conservazione dei Monumenti e padre Iannelli ne divenne segretario[1]. Questi impegni lo portarono nel 1870 alla fondazione del museo provinciale campano di Capua di cui fu il primo direttore[3]. Inoltre, fu ispettore agli scavi e ai monumenti di Capua[4].
I suoi obblighi lo portarono ad avere una regolare corrispondenza con Theodor Mommsen, che aveva codificato le iscrizioni epigrafiche del Regno di Napoli[5].
He effettuato ricerche archeologiche nella Campania e pubblicato o supervisionato la stesura di numerosi articoli[6]. Fu autore di un registro di carte di Capua che rimane un riferimento per gli studi storiografichi della regione[7].
È morto il 14 dicembre 1895[8]. A Capua e a Napoli gli sono state intitolate due vie.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41750669 · ISNI (EN) 0000 0000 6124 2362 · BAV 495/137546 · LCCN (EN) nr98000882 · GND (DE) 1141936070 · BNF (FR) cb159709308 (data) · J9U (EN, HE) 987007429646405171 |
---|