In questo articolo, Gaṇḍakī verrà affrontato con lo scopo di analizzarne l'importanza e la rilevanza oggi. Gaṇḍakī è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel corso degli anni, dimostrando il suo impatto in diversi ambiti della società. Allo stesso modo, questo argomento ha dato origine a opinioni contrastanti tra esperti e specialisti, il che rende necessario approfondirne lo studio e la comprensione. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati diversi approcci e prospettive attorno a Gaṇḍakī, al fine di fornire una visione completa del suo significato e del suo impatto nel contesto attuale.
Gandaki ex zona | |
---|---|
Gaṇḍakī, गण्डकी | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occidentale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pokhara |
Data di soppressione | 2015 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 28°12′18.09″N 83°59′06.69″E |
Superficie | 12 275 km² |
Abitanti | |
Distretti | 6 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+5:45 |
ISO 3166-2 | NP-GA |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Gaṇḍakī (गण्डकी in lingua nepalese, occidentalizzato[non chiaro] in Gandaki) è una ex zona amministrativa del Nepal. Come tutte le zone è stata soppressa nel 2015.
Faceva parte della Regione di Sviluppo Occidentale e prende il nome dall'omonimo fiume che l'attraversa. Il suo centro più importante è la città di Pokhara. Sono autoctone della Zona diverse peculiari culture, alcune delle quali, come quella dei Gurung, sono diventate famose per i loro guerrieri, inquadrati dall'esercito britannico nella brigata Gurkha.
La zona di Gaṇḍakī si suddivide in 6 distretti:
Distretti | Capitali |
---|---|
Gorkha | Gorkha |
Kaski | Pokhara |
Lamjung | Besisahar |
Manang | Chame |
Syangja | Syangja |
Tanahu | Damauli |