In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di G10, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendone l'importanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nella scienza e nella tecnologia, G10 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nelle prossime righe ne esamineremo l'origine, lo sviluppo e l'attualità nel mondo odierno, offrendo uno sguardo dettagliato che ci permetterà di comprenderne meglio l'influenza e le potenzialità. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio nel cuore di G10!
Paesi membri del G10[1]: |
Il Gruppo dei Dieci (G-10) è una organizzazione internazionale che riunisce undici paesi di grande rilevanza economica nel mondo. Il G-10 fu fondato nel 1962 dalle dieci maggiori economie capitalistiche di allora. Nel 1964 la Svizzera sì unì come undicesimo membro, ma il nome del gruppo rimase invariato.
I paesi membri del G-10 aderiscono al General Arrangements to Borrow (GAB) (Accordo generale per l'ottenimento di prestiti). Si tratta d'un accordo per l'ottenimento dei prestiti supplementari, che possono essere ottenuti nel caso in cui i ricorsi monetari stimati dallo FMI siano inferiori alle necessità reali di un paese membro.
Le attività del G-10 sono osservate dalle seguenti organizzazioni internazionali:
Il Gruppo dei 10 nel dicembre 1971 firmò lo Smithsonian Agreement, sancendo la svalutazione del dollaro rispetto all'oro e le nuove parità fisse delle proprie valute.
Il Lussemburgo, per via dell'Unione economica belga-lussemburghese, è un membro associato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268618052 · ISNI (EN) 0000 0001 1034 1210 · SBN UFIV079852 · LCCN (EN) n85146143 · GND (DE) 2012829-0 · BNF (FR) cb11876412p (data) · J9U (EN, HE) 987007513373905171 |
---|