In questo articolo verrà affrontato l’argomento Götz Friedrich in una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire ai lettori una visione completa e arricchente della materia. Attraverso un'analisi completa e rigorosa, verranno esplorati diversi aspetti e approcci relativi a Götz Friedrich, al fine di fornire informazioni pertinenti e aggiornate. Verranno inoltre esaminate le varie implicazioni e conseguenze che Götz Friedrich può avere in diversi contesti, nonché possibili soluzioni o raccomandazioni per affrontare efficacemente questo problema. Con una prospettiva critica e riflessiva, questo articolo si propone di offrire al lettore una conoscenza solida e fondata su Götz Friedrich, promuovendo così una maggiore comprensione e consapevolezza a riguardo.
Götz Friedrich (Naumburg, 4 agosto 1930 – Berlino, 12 dicembre 2000) è stato un regista teatrale tedesco.
Dopo gli studi al Deutsches Theaterinstitut di Weimar, fu allievo e tra il 1953 e il 1972 assistente e collaboratore di Walter Felsenstein.[1][2] Dopo essere stato direttore di produzione e regista principale all'Opera di Amburgo e direttore di produzione alla Royal Opera House, dal 1981 fino alla sua morte fu direttore generale e regista principale del Deutsche Oper Berlin.[1] Parallelamente, fu dal 1984 al 1994 direttore artistico del Theater des Westens.[2]
Fu particolarmente noto per le sue regie wagneriane, in particolare per il ciclo dell'Anello del Nibelungo, portato in scena anche in Giappone e negli Stati Uniti.[1][2] Il suo stile univa al rigore di Felsenstein un approccio di estraniamento brechtiano e una forte consapevolezza politica; molte sue regie sollevarono aspre controversie, in particolare la sua produzione del Tannhäuser per il Festival di Bayreuth del 1972, in cui veniva rappresentata una Wartburg proto-nazista e che terminava con i cantanti che in abiti moderni salutavano a pugno chiuso.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108990757 · ISNI (EN) 0000 0001 0932 3808 · LCCN (EN) n84234387 · GND (DE) 118535900 · BNE (ES) XX1756477 (data) · BNF (FR) cb12401750v (data) · J9U (EN, HE) 987007261452705171 · CONOR.SI (SL) 45460835 |
---|