Nel mondo di oggi, Future History (album) è riuscito a catturare l'attenzione di un gran numero di persone in diversi ambiti della società. La sua influenza si è diffusa in modo significativo, generando interesse e dibattito. Attraverso diverse prospettive e opinioni, Future History (album) è diventato un argomento di attualità oggi. Dal suo impatto sulla cultura popolare al suo coinvolgimento in questioni politiche e sociali, Future History (album) è riuscito a distinguersi come un argomento di grande importanza. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Future History (album) e il suo impatto sulla società contemporanea.
Future History album in studio | |
---|---|
Artista | Jason Derulo |
Pubblicazione | 16 settembre 2011 |
Durata | 44:33 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Elettropop Dance |
Etichetta | Beluga Heights, Warner Bros. |
Produttore | BeatGeek, Jason Derulo (exec.), DJ Frank E, The Fliptones, Frank Harris (also exec.), Heather Jeanette, Claude Kelly, Emanuel "Eman" Kiriakou, Carlos "Los" McKinney, Terius Nash, The Outerlimits, RedOne, Tim Roberts, Frank Romano, J. R. Rotem, Geo Slam, Pat Thrall, JD Walker |
Registrazione | 2009–2011[1] |
Formati | CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Jason Derulo - cronologia | |
Singoli | |
|
Future History è il secondo album del cantante statunitense Jason Derulo, pubblicato il 16 settembre 2011. L'album contiene i singoli: Don't Wanna Go Home, It Girl e Breathing. L'album negli Stati Uniti ha debuttato alla no.29 con 13 000 copie, bottino molto magro per tale nazione che ne ha causato l'iimediata certificazione di flop in questo mercato.[7]. Il disco ha tuttavia riscosso maggiore fortuna in altri territori, senza riuscire però a raggiungere il successo del predecessore. Per promuovere il disco, Derulo ha tenuto performance sia in alcuni eventi musicali come i Teen Choice Awards dove si è esibito con Don't Wanna Go Home che in alcuni programmi televisivi come l'X Factor australiano. Per quanto riguarda le critiche verso il progetto, esse sono state miste.
In due interviste concesse alle riviste Rap-Up e Billboard, Derulo ha affermato che il suo secondo album sarebbe stato differente dal primo che aveva pubblicato all'età di 19 anni: esso è infatti frutto di una sua maturazione, ed una delle differenze principali è la prevalenza di canzoni da club.[8][9]. In un'intervista presso The Daily Telegraph, Derulo ha affermato che il disco riflette il desiderio di avere una carriera longeva.[10]
Classifica (2011) | Posizione raggiunta |
---|---|
Australia[13] | 9 |
Austria[13] | 38 |
Belgio (Friande)[13] | 38 |
Belgio (Vallonia)[13] | 73 |
Canada[14] | 54 |
Francia[13] | 46 |
Germania[15] | 32 |
Irlanda[16] | 18 |
Italia[17] | 69 |
Nuova Zelanda[18] | 6 |
Paesi Bassi[13] | 62 |
Regno Unito[19] | 7 |
Spagna[13] | 56 |
Svizzera[13] | 20 |
Stati Uniti[20] | 29 |