Al giorno d'oggi, Funivia Wengen-Männlichen è un argomento che suscita grande interesse nella società. Per molto tempo Funivia Wengen-Männlichen è stato oggetto di dibattiti e polemiche, generando pareri contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo approfondiremo il tema Funivia Wengen-Männlichen, esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone l'importanza nel contesto attuale. Nel corso della storia, Funivia Wengen-Männlichen ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Funivia Wengen-Männlichen per comprenderne l'impatto oggi e anticiparne l'evoluzione futura.
Funivia Wengen-Männlichen | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lauterbrunnen |
Dati tecnici | |
Tipo | Funivia |
Stato attuale | In uso |
Apertura | 1954 |
Velocità | 10 m/s |
Portata | 860 persone all'ora |
Gestore | Luftseilbahn Wengen–Männlichen AG |
Percorso | |
Stazione a valle | Wengen |
Stazione a monte | Männlichen |
Numero di stazioni e fermate | 2 |
Tempo di percorrenza | 5 minuti |
Lunghezza | 1656 m |
Dislivello | 947 m |
Pendenza max | 96% |
Interscambio | |
Trasporto a fune | |
La funivia Wengen-Männlichen è una funivia ubicata a Lauterbrunnen che collega Wengen alla sommità del Männlichen.
Nel 1949 venne fondato un comitato per la realizzazione di una funivia che collegasse la località sciistica di Wengen con la cima del Männlichen, dove poter effettuare delle escursioni: i lavori di costruzione iniziarono nel 1953 e l'impianto venne aperto al pubblico 22 luglio 1954. La funivia era dotata di due cabine le quali trasportavano 40 persone ciascuna: queste vennero sostituite nel 1963 con due da una capienza di 50 passeggeri.
Nel 1973 venne sostituito il motore mentre tra il 1992 e il 1993 l'intero impianto, eccetto le due stazioni, fu restaurato con la sostituzione delle cabine la cui capienza raggiunse le 80 unità e il tempo di percorrenza diminuì dai 6-7 ai 4-5 minuti.
Nella notte tra 22 e il 23 febbraio 1999 una valanga colpì la stazione a valle seppellendola sotto una coltre di circa dieci metri di detriti: la funivia venne quindi chiusa e si decise per la ricostruzione della stazione a valle fuori dalla zona valanghe; fu riaperta la fine dello stesso anno. Le 2018 le due vetture furono nuovamente sostituite, permettendo anche la possibilità di viaggiare esternamente.
La funivia ha una lunghezza di circa 1 700 metri e supera un dislivello di 947 metri con una pendenza che oscilla tra il 70 e il 96%. Le vetture raggiungono una velocità di circa 10 metri al secondo impiegando circa 5 minuti a percorre l'intero tragitto, per una capacità di 860 persone all'ora[1].
La stazione a valle è posta nei pressi della stazione di Wengen, lungo la ferrovia Wengernalpbahn, mentre la stazione a monte è nei pressi della cabinovia per Grindelwald.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 281145857930123020258 · LCCN (EN) n80066535 |
---|