Funivia Albino-Selvino

In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino all’impatto che Funivia Albino-Selvino ha avuto sulla nostra società. Dalla sua comparsa ad oggi, Funivia Albino-Selvino ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Funivia Albino-Selvino ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui comunichiamo, lavoriamo e interagiamo con il nostro ambiente. Questo articolo cerca di offrire una visione profonda e penetrante sull'importanza di Funivia Albino-Selvino, nonché sulla sua influenza sul mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva, esploreremo le molteplici sfaccettature di Funivia Albino-Selvino e il suo impatto su diverse sfere della società, fornendo al lettore una prospettiva ampia e arricchente su questo argomento.

Funivia Albino-Selvino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAlbino
Selvino
Dati tecnici
Tipofunivia
Stato attualein uso
Apertura1958
GestoreSAB Autoservizi
Percorso
Stazione a valleAlbino
Stazione a monteSelvino
Tempo di percorrenza10 minuti
Dislivello653 m
Trasporto a fune

La funivia Albino-Selvino collega Albino, nella bassa Val Seriana, con Selvino, importante località di villeggiatura situata sull'altopiano Selvino-Aviatico, in provincia di Bergamo.

Storia

L'apertura della ferrovia della Valle Seriana (1884) portò ad un miglioramento dei collegamenti locali, dai quali restavano però esclusi i centri montani.

In particolare, i centri di Selvino e Aviatico, posti su un altopiano, erano raggiungibili solo con le mulattiere storiche.

Fiorirono perciò svariate proposte per collegare l'altopiano con il fondovalle: si progettarono una funivia, una funicolare e una ferrovia a cremagliera, ma a causa degli alti costi previsti non si arrivò a concretizzare nulla.

Per la realizzazione della funivia si dovettero attendere gli anni cinquanta, alla vigilia del boom turistico delle valli bergamasche, che avrebbe portato alla costruzione di molte seconde case. La funivia fu progettata nel 1954 ed aperta nel 1958.

Fu gestita inizialmente, e fino al 1989, dalla Società Anonima Funivia Albino Selvino (SAFAS); in quell'anno passò alla Società Autoferrovie Bergamo (SAB), che nell'anno 2009 la ristrutturò.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito non ufficiale, su albinesi.com. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2008).