In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Fuʾād II d'Egitto, analizzandone i diversi aspetti, impatti e prospettive. Fuʾād II d'Egitto è stato oggetto di interesse e controversia negli ultimi tempi e la sua rilevanza continua a crescere in diversi ambiti. In queste pagine ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e le conseguenze, nonché le opinioni e i dibattiti che ha suscitato. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Fuʾād II d'Egitto da varie prospettive, cercando di far luce sulle sue implicazioni e significati. In breve, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e rigorosa di Fuʾād II d'Egitto, con lo scopo di arricchire la conoscenza e il dibattito attorno a questo argomento.
Fuʾād II d'Egitto | |
---|---|
![]() | |
Re d'Egitto e del Sudan | |
![]() | |
In carica | 26 luglio 1952 – 18 giugno 1953 |
Predecessore | Faruq I |
Successore | Monarchia abolita (Muḥammad Naǧīb come presidente della Repubblica d'Egitto) |
Nome completo | Aḥmad Fuʾād |
Trattamento | Sua Maestà |
Altri titoli | Sovrano di Nubia, Kordofan e Darfur |
Nascita | Il Cairo, 16 gennaio 1952 |
Casa reale | Dinastia di Muhammad Alì |
Padre | Fārūq I d'Egitto |
Madre | Narriman Sadiq |
Consorte | Dominique-France Loeb-Picard (1976-1996) |
Figli | Muhammad Ali Fawzia Latifa Fakhruddin |
Religione | Islam sunnita |
Fuʾād II d'Egitto e del Sudan, nato Aḥmad Fuʾād (in arabo أحمد فؤاد الثاني?; Il Cairo, 16 gennaio 1952), è membro della dinastia egiziana alawita nonché ultimo re d'Egitto e del Sudan dal 1952 alla deposizione della dinastia, nel 1953.
Aḥmad Fuʾād nacque dal re Fārūq I e dalla regina Narriman, seconda moglie del sovrano, in quanto la prima, Farīḍa, gli aveva dato solo figlie femmine.
Nel 1952 si ebbe in Egitto un colpo di Stato militare guidato dal generale Muhammad Naǧīb e dal colonnello Nasser. Il re Fārūq fu costretto ad abdicare il 26 luglio a favore del figlio di pochi mesi e a recarsi in esilio.
La famiglia reale, compreso anche il re infante, si diresse in Italia, a Capri. Intanto in Egitto veniva formata una reggenza in nome del piccolo Fuʾād II, assente dal territorio nazionale. Neppure un anno dopo, il 18 giugno 1953, venne però proclamata la repubblica. Fuʾād soggiornò pochi anni in Italia, per poi trasferirsi in Svizzera per le scuole.
Fuʾād vive in Francia, dove ha avuto tre figli con Dominique-France Loeb-Picard, che ha sposato nel Principato di Monaco nel 1976. Il suo erede è il primogenito Mohamed Ali Fuʾād, principe di Sa'id, nato al Cairo nel 1979. Il presidente egiziano Anwar al-Sadat infatti ha successivamente ripristinato la cittadinanza egiziana di Fuʾād II, che è stato così in grado di visitare l'Egitto più volte.
Fuʾād II d'Egitto e Dominique-France Loeb-Picard ebbero due figli e una figlia:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Isma'il Pascià | Ibrāhīm Pascià | ||||||||||||
Hoshiar Walda | |||||||||||||
Fu'ad I d'Egitto | |||||||||||||
Ferial Hanem | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Faruq I d'Egitto | |||||||||||||
Abdel Rahim Sabri Pascià | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Nazli Sabri | |||||||||||||
Tewfika Hanim | Muhammad Sharif Pascià | ||||||||||||
Nazli Hanim | |||||||||||||
Fuʾād II d'Egitto | |||||||||||||
Ali Muhammad Sadiq Bey | Muhammad Sadiq Pascià | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Husayn Fahmi Sadiq Bey | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Narriman Sadiq | |||||||||||||
Kamel Mahmoud | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Asila Kamel | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48359618 · ISNI (EN) 0000 0000 4129 5993 · CERL cnp00549787 · LCCN (EN) n89188716 · GND (DE) 119196298 |
---|