In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Frostius pernambucensis. Che si parli della vita di Frostius pernambucensis, di un evento rilevante legato a Frostius pernambucensis o dell'influenza di Frostius pernambucensis sulla società odierna, questo argomento merita di essere approfondito. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza di Frostius pernambucensis e il suo impatto in diversi ambiti. Senza dubbio si tratta di un argomento appassionante che suscita l’interesse di un’ampia fascia di persone, quindi non dovremmo sottovalutarne l’attualità oggi.
Frostius pernambucensis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Bufonidae |
Genere | Frostius |
Specie | F. pernambucensis |
Nomenclatura binomiale | |
Frostius pernambucensis (Bokermann, 1962) |
Frostius pernambucensis (Bokermann, 1962) è un anfibio anuro della famiglia dei Bufonidi, endemico del Brasile.[2]
Il nome della specie deriva dallo stato del Pernambuco.
È diffuso nel Nordeste brasiliano (Paraíba, Pernambuco, Alagoas, e Bahia).[1]
Depone le uova sulle bromeliacee.[1]