Nell'articolo "var1" esploreremo in modo approfondito questo argomento/persona/data che ha suscitato grande interesse per molti nel corso degli anni. Questo articolo approfondirà i dettagli, il background, l'impatto e la rilevanza di var1, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione completa e arricchente. Nelle prossime righe approfondiremo gli aspetti più rilevanti, analizzando diverse prospettive e offrendo un'analisi dettagliata che permetta ai nostri lettori di formarsi un'opinione informata su var1.
20513 Lazio[3] | 10 settembre 1999 |
21795 Masi | 29 settembre 1999 |
21799 Ciociaria[3] | 1º ottobre 1999 |
21999 Disora | 7 dicembre 1999 |
39864 Poggiali[4] | 26 gennaio 1998 |
73453 Ninomanfredi[3] | 14 luglio 2002 |
74625 Tieproject[3] | 10 settembre 1999 |
102211 Angelofaggiano[4] | 1 ottobre 1999 |
103015 Gianfrancomarcon[4] | 8 dicembre 1999 |
121019 Minodamato[4] | 20 gennaio 1999 |
127689 Doncapone[5] | 5 marzo 2003 |
129882 Ustica[4] | 1º ottobre 1999 |
152188 Morricone[6] | 27 agosto 2005 |
212176 Fabriziospaziani[4] | 8 aprile 2005 |
147766 Elisatoffoli[5] | 26 agosto 2005 |
215970 Campidoglio | 28 agosto 2005 |
Franco Mallia (1961) è un astronomo amatoriale italiano.
Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di sedici asteroidi, effettuate tra il 1998 e il 2005, in parte in collaborazione con altri astronomi: Mario Di Sora, Gianluca Masi, Alain Maury e Ugo Tagliaferri.
Nel 2004, con Gianluca Masi e Roger Wilcox, ha scoperto che l'oggetto 2004 TU12, inizialmente ritenuto un asteroide dai suoi scopritori, era invece una cometa.[7][8][9]
Nel 2007 è stato uno dei coscopritori dell'esopianeta XO-2b[10], nel 2020 ha coscoperto tramite le misure rilevate da Tess due altri esopianeti, TOI 122 b e TOI 237 b[11].
Gli è stato dedicato l'asteroide 21685 Francomallia[12].