162P/Siding Spring

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento 162P/Siding Spring e tutti gli aspetti ad esso correlati. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà sia gli aspetti storici che quelli contemporanei. 162P/Siding Spring è un argomento di grande interesse e con un impatto significativo in diversi ambiti, quindi è fondamentale comprenderlo nella sua interezza. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire al lettore una visione completa e dettagliata di 162P/Siding Spring, con l'obiettivo di generare una conoscenza solida e arricchente su questo argomento.

Cometa
162P/Siding Spring
Stella madreSole
Scoperta10 ottobre 2004
ScopritoreRobert H. McNaught
Designazioni
alternative
2004 TU12,
P/2004 TU12,
Siding Spring 2
Parametri orbitali
(all'epoca 2459200,5
17 dicembre 2020[1])
Semiasse maggiore3,0904786 au
Perielio1,2891349 au
Afelio4,892 au
Periodo orbitale5,43 anni
Inclinazione orbitale27,55497°
Eccentricità0,5828688
Longitudine del
nodo ascendente
30,9111°
Argom. del perielio357,13419°
Anomalia media1,66539°
Par. Tisserand (TJ)2,793[2] (calcolato)
Ultimo perielio7 dicembre 2020
Prossimo perielio17 maggio 2026
MOID da Terra0,238488 au[2]
Dati fisici
Dimensioni12 km[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 14,2 (max)
Magnitudine ass.15,2
Magnitudine ass.
  • 15,3[2] (totale)

162P/Siding Spring, o anche cometa Siding Spring 2, è una cometa periodica, scoperta il 10 ottobre 2004 da Robert H. McNaught. Fu inizialmente ritenuta un asteroide,[4] ma il 12 novembre 2004 gli astrofili Franco Mallia, Gianluca Masi e Roger Wilcox scoprirono che in effetti era una cometa;[5][6][7] pochi giorni più tardi le veniva assegnata la denominazione definitiva, 162P/Siding Spring.[8] La cometa appartiene alla famiglia delle comete gioviane.

Tra la fine del 1969 e l'inizio del 1970 la cometa ha sperimentato un lungo passaggio ravvicinato col pianeta Giove.

Lo spettro della cometa assomiglia a quello degli asteroidi troiani.[9]

Note

Collegamenti esterni