Nel mondo di oggi, Franco Ferrucci ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Franco Ferrucci ha catturato l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro della società, generando dibattiti, riflessioni e analisi in diversi ambiti. Sia in ambito accademico che nel mondo del lavoro, Franco Ferrucci è stato oggetto di studi e ricerche, cercando di comprenderne l’impatto e le potenzialità. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Franco Ferrucci, dalla sua origine fino alle sue implicazioni attuali, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
Franco Ferrucci (Pisa, 20 settembre 1936 – New York, 30 agosto 2010) è stato uno scrittore e traduttore italiano.
Laureato presso l'Università di Pavia, è stato professore di Italiano alla Rutgers University. È stato autore di numerosi saggi di critica letteraria ed estetica, e di alcuni romanzi. Nel 1973 ha vinto il primo premio al Premio Nazionale Letterario Pisa per la Narrativa inedita.[1] Nel 1987 ha vinto il Premio Grinzane Cavour per il suo libro Il mondo creato, edito da Mondadori.
Fu anche traduttore di opere significative come la Storia della follia nell'età classica di Michel Foucault (Rizzoli, 1963) o Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (Einaudi, 1996).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 117788871 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 6283 · SBN CFIV017620 · BAV 495/285158 · LCCN (EN) n80015648 · GND (DE) 11940141X · BNF (FR) cb12020149g (data) · J9U (EN, HE) 987007260999505171 |
---|