In questo articolo approfondiremo Franco Della Peruta e tutti gli aspetti che lo circondano. Dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, vogliamo fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società, la cultura, la politica e l'economia, nonché la sua rilevanza sulla scena internazionale. Inoltre, discuteremo di come Franco Della Peruta si è evoluto nel tempo e di come continua a influenzare le nostre vite oggi. Questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa e arricchente su Franco Della Peruta, con l'obiettivo di generare una profonda riflessione sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Franco Della Peruta (Roma, 6 maggio 1924 – Milano, 13 gennaio 2012) è stato uno storico italiano.
Docente di Storia del Risorgimento all'Università di Milano, fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e presidente dell'Istituto Lombardo di Storia Contemporanea; fondò e/o diresse importanti riviste quali Movimento operaio, Studi storici, Società e storia, Storia in Lombardia, Il Risorgimento, Calendario del Popolo.. Studioso del Risorgimento di ispirazione marxista, indagò con particolare attenzione le correnti democratiche e socialiste, curando, tra l'altro, scritti di Carlo Pisacane, Filippo Buonarroti e l'importante raccolta degli Scrittori politici dell'Ottocento (Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1969).
Nel 2006 gli venne conferita la Laurea ad Honorem da parte dell'Università di Bologna.
Morì nel 2012 all'età di 87 anni[1].
La sua università ne commemorò l'anniversario con il convegno di tre giorni Fare e praticare la storia secondo Franco Della Peruta, dal 29 al 31 gennaio 2013[2].
Nel decennale della scomparsa, la Fondazione ISEC, in collaborazione con l'Istituto Lombardo di Storia contemporanea, il Comitato di Milano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Milano, ha organizzato una giornata di studio dal titolo Franco Della Peruta. Un percorso storiografico esemplare[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93103091 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 0054 · SBN CFIV009680 · BAV 495/105480 · LCCN (EN) n79039809 · GND (DE) 132790742 · BNE (ES) XX1153610 (data) · BNF (FR) cb12030603r (data) · J9U (EN, HE) 987007277754405171 · CONOR.SI (SL) 42251107 |
---|