Nel mondo di oggi, Francesco Onofrio Odierna è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua apparizione ha generato dibattiti e discussioni, diventando un punto cruciale in diversi ambiti. Il suo impatto è stato così significativo che è riuscito a oltrepassare i confini e raggiungere l’attenzione di vari settori, sia a livello locale che globale. Nel corso del tempo, Francesco Onofrio Odierna si è evoluto e ha acquisito connotazioni diverse, rendendolo un argomento estremamente complesso e multidimensionale. Ecco perché è essenziale analizzare e comprendere a fondo Francesco Onofrio Odierna, per poterlo affrontare consapevolmente e apertamente, consentendo così l'arricchimento e l'espansione della conoscenza attorno a questa rilevante questione.
Francesco Onofrio Odierna vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 13 o 14 maggio 1644 a Napoli |
Ordinato diacono | 20 gennaio 1669 |
Ordinato presbitero | 27 gennaio 1669 |
Nominato vescovo | 24 aprile 1684 |
Deceduto | 1736 a Napoli |
Francesco Onofrio Odierna (Napoli, 13[1] o 14 maggio[1][2] 1644 – Napoli, 1736) è stato un vescovo cattolico italiano.
Figlio del giurista e membro del Sacro Regio Consiglio Giovan Battista Odierna, fu vescovo di Bitetto, poi di Valva e Sulmona, infine vescovo titolare di Berito.