Nel seguente articolo verrà esplorato l'affascinante mondo di Francesco Luini, che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone ovunque. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel mondo accademico, Francesco Luini ha generato discussioni appassionate e ispirato numerose indagini. Nel corso degli anni Francesco Luini si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nella storia, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esaminati l'importanza e l'impatto di Francesco Luini, fornendo una visione unica e approfondita su questo argomento molto rilevante.
Francesco Luini (Lugano, 21 marzo 1740 – Milano, 7 novembre 1792) è stato un matematico e gesuita italiano.
Francesco Luini era gesuita e fu per numerosi anni detentore della cattedra di matematica e astronomia al Collegio di Brera e poi all'Università degli Studi di Pavia. Ebbe gran parte nelle riforme che il governo austriaco introdusse nell'ordinamento degli studi matematici e compose un Corso degli elementi di algebra, di geometria e delle sezioni coniche (Milano 1772). Fu allontanato dall'università dal governo austriaco per avere pubblicato un libro di Meditazione filosofica[1] e si ritirò a Mantova, dove fondò una rinomata scuola matematica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89189153 · ISNI (EN) 0000 0000 6172 912X · SBN UBOV549648 · BAV 495/213633 · CERL cnp02143967 · GND (DE) 108942096X · NSK (HR) 000403434 |
---|