Francesco Chiarenti

In questo articolo affronteremo il tema Francesco Chiarenti, che rappresenta un punto di interesse e attualità oggi. Francesco Chiarenti è un argomento che ha suscitato l'interesse di molti, poiché ha importanti implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Lungo le linee seguenti, Francesco Chiarenti verrà analizzato da diverse prospettive, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Francesco Chiarenti è un argomento che genera grande dibattito e interesse, motivo per cui è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Francesco Chiarenti (Montaione, 1766Montaione, 20 giugno 1828) è stato un politico italiano, medico, agronomo, con importanti incarichi di governo in Toscana durante il periodo giacobino-napoleonico.

Biografia

Francesco Chiarenti nacque a Montaione nel 1766 da Quintino Pasquale e Caterina Vaccà Berlinghieri. Dopo gli studi classici, Francesco Chiarenti si trasferì a Pisa dove visse in casa dello zio materno Francesco Vaccà Berlinghieri, docente di medicina e chirurgia dell'Università. Chiarenti studiò all'Università di Pisa e si laureò in “filosofia e medicina” il 30 maggio 1785, formulando un'interessante teoria sui vasi linfatici. Si occupò di agricoltura e pubblicò importanti testi, per cui fu socio delle principali accademie d'Inghilterra e di Francia.

Durante la seconda occupazione francese della Toscana, fece parte (insieme a Enrico Pontelli e Giovanni De Ghoresdel triumvirato che governò il paese dal 27 novembre 1800 al 27 marzo dell'anno seguente e fu detto "dei cento giorni".

Durante il suo governo si impegnò per rafforzare il potere centrale, organizzare l'esercito toscano (affidando l'incarico al generale Leopoldo Vaccà Berlinghieri, originario delle Colline Pisane, vicine a Montaione, e parente - il padre di Leopoldo Vaccà, Francesco Vaccà Berlighieri era cugino in primo grado della madre del Chiarenti) e convocare un'Assemblea Nazionale, primo passo per la costituzione di una Repubblica toscana.

A causa dell'opposizione francese (Belleville non esità a descrivere, non completamente a torto (Chiarenti si autonominò "Capo di Stato maggiore" con relativo stipendio), il triumvirato come incapace e corrotto: "trois individus sans talents et d'une moralité plus qu'équivoque"[1]), i progetti fallirono (la Toscana venne data a Ferdinando di Borbone-Parma, ovvero al di lui figlio Ludovico I di Etruria).

Negli ultimi anni si ritirò nella natia Montaione per dedicarsi agli studi agrari, partecipando all'attività dell'Accademia dei Georgofili.

Morì nel 1828 e fu sepolto a nella chiesa di San Regolo a Montaione.

Opere

Note

  1. ^ Carlo Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica Etrusca" e Restaurazione, Firenze, Olschki, 1991:361

Bibliografia

  • Il perfido giacobino dottor Chiarenti. I manoscritti inediti di e su Francesco Chiarenti, medico, politico, maire, agronomo, a cura di R. Salvestrini, Firenze, Polistampa, 2009.
  • Carlo Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica Etrusca" e Restaurazione, Firenze, Olschki, 1991

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN26092254 · ISNI (EN0000 0000 8015 435X · BAV 495/174699 · CERL cnp01200316 · LCCN (ENn86135347 · GND (DE139479821