Nel mondo di oggi, Francesco Calzona è diventata una questione molto rilevante che ha un impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Francesco Calzona ha generato dibattiti, controversie e ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano determinate situazioni. La sua influenza si è estesa a diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua presenza nella società odierna è innegabile. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto e l'importanza di Francesco Calzona, analizzandone la rilevanza in diversi contesti e offrendo una visione completa del suo ruolo nel mondo di oggi.
Francesco Calzona | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2000 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Calzona (Vibo Valentia, 24 ottobre 1968) è un allenatore di calcio italiano, commissario tecnico della nazionale slovacca.
Dopo una breve esperienza da calciatore professionista nell'Arezzo, trascorre tutta la sua carriera tra i dilettanti, chiudendola nel 2000 nel Tegoleto.
Inizia la carriera da tecnico nel 2004, sulla panchina della Castiglionese[1], società toscana impegnata nel campionato di Promozione.[1] La stagione successiva viene ingaggiato dal Torrita con presidente Piero Solini.[1]
La prima esperienza come secondo di Maurizio Sarri, che aveva avuto come allenatore nel 2000 al Tegoleto,[2] risale al 2007, sulla panchina dell'Avellino.[3][4] Collabora con Sarri anche nelle successive esperienze a Verona, Perugia, Empoli e Napoli.[2][4]
Nell'estate del 2020 viene ingaggiato dal Cagliari, come allenatore in seconda di Eusebio Di Francesco.[5] Nel luglio 2021 torna al Napoli, stavolta nello staff dell'allenatore Luciano Spalletti.[6]
Il 30 agosto 2022 viene nominato commissario tecnico della nazionale slovacca.[7] Nel novembre 2023, battendo per 4-2 l'Islanda, la Slovacchia ottiene la qualificazione al campionato d'Europa 2024;[8] qui supera il girone e si qualifica agli ottavi di finale, dove viene eliminata dall'Inghilterra ai tempi supplementari, dopo aver condotto il risultato sino al 95º minuto di gioco.
Il 19 febbraio 2024 viene ingaggiato dal Napoli, squadra campione d'Italia uscente ed in quel momento nona in Serie A, per sostituire l’esonerato Walter Mazzarri fino al termine della stagione, mantenendo contemporaneamente anche l'incarico di CT della Slovacchia.[9][10] Esordisce con i partenopei due giorni dopo, in occasione della gara di andata degli ottavi di finale di UEFA Champions League contro il Barcellona, terminata col risultato di 1-1.[11] Il 28 febbraio ottiene invece la sua prima vittoria sulla panchina del Napoli, trionfando per 6-1 sul campo del Sassuolo.[12] Calzona non riesce a tuttavia risollevare le sorti di una stagione decisamente negativa per la squadra campana e termina il campionato al decimo posto, mancando la qualificazione alle coppe europee. A fine stagione viene sostituito da Antonio Conte, tornando ad essere solamente CT della nazionale slovacca.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2004-2005 | ![]() |
Prom. | 30 | 10 | 12 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 10 | 12 | 8 | 33,33 | 6º |
2005-2006 | ![]() |
1ª Cat. | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | — | ? | ||||
feb.-giu. 2024 | ![]() |
A | 14 | 3 | 8 | 3 | CI | - | - | - | - | UCL | 2 | 0 | 1 | 1 | SI | - | - | - | - | 16 | 3 | 9 | 4 | 18,75 | Sub., 10º |
Totale carriera | 44 | 13 | 20 | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | 46 | 13 | 21 | 12 | 28,26 |
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2024.
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Slovacchia | ![]() |
30 agosto 2022 | in corso | 28 | 14 | 7 | 7 | 44 | 26 | +18 | 50,00 |
Stagione | Squadra | Torneo | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % Vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2022 | ![]() |
UEFA Nations League 2022-2023 | Subentrato, 3º nel Gruppo 3 di Lega C | 2 | 0 | 1 | 1 | 0,00 | 2 | 3 | -1 | ||
2023 | Qual. Euro 2024 | 2º nel Gruppo J, qualificato | 10 | 7 | 1 | 2 | 70,00 | 17 | 8 | +9 | |||
giu.-lug. 2024 | Euro 2024 | Ottavi di finale | 4 | 1 | 1 | 2 | 25,00 | 4 | 5 | -1 | |||
2024 | UEFA Nations League 2024-2025 | nel Gruppo 1 | 6 | 4 | 1 | 1 | 66,67 | 10 | 5 | +5 | |||
Dal 2022 | Amichevoli | 6 | 2 | 3 | 1 | 33,33 | 11 | 5 | +6 | ||||
Totale Slovacchia | 28 | 14 | 7 | 7 | 50,00 | 44 | 26 | +18 |