Nel mondo di oggi, Francesco Albanese è diventato un argomento di grande attualità e interesse, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Sia nella sfera politica, sociale, tecnologica o culturale, Francesco Albanese ha assunto un ruolo di primo piano e ha catturato l'attenzione della società in generale. Nel corso degli anni Francesco Albanese si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Francesco Albanese e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua importanza nel contesto attuale.
Francesco Albanese (Torre del Greco, 13 agosto 1912 – Roma, 11 giugno 2005) è stato un tenore e attore italiano.
Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale. Tornato in Italia, incise nel 1937 le canzoni del repertorio napoletano Luna nova e 'A vucchella, per interpretare, l'anno successivo la colonna sonora del film Napoli che non muore di Amleto Palermi. Successivamente fu protagonista di Canto, ma sottovoce... di Guido Brignone (1946).
Esordì sulla scena lirica il 10 giugno 1940 al Teatro dell'Opera di Roma in Alceste (Evandro), a cui seguì nel 1942 La Cenerentola alla Fenice di Venezia. Da allora si esibì nei principali teatri lirici italiani ed esteri, particolarmente in Germania, Spagna, Portogallo e Sudamerica. Nel 1952 cantò al Maggio Musicale Fiorentino nella ripresa di Armida (con Maria Callas), La traviata e Medea. Si ritirò dalle scene nel 1961 con Lo schiavo di sua moglie di Francesco Provenzale al San Carlo di Napoli.
Si distinse in titoli come Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Falstaff, La traviata, La bohème, Faust, Louise, Il franco cacciatore. Tra le migliori interpretazioni nella musica leggera si ricordano Voce 'e notte, Santa Lucia luntana, Marechiare, Piscatore 'e Pusilleco, Silenzio cantatore, 'O surdato 'nnammurato, Santa Lucia, Carcerato, Addio, mia bella Napoli!, Surdate, Na sera 'e maggio. Sposò in seconde nozze il soprano Onelia Fineschi.
Muore a Roma nel 2005 e riposa al cimitero Flaminio.
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Giuliano | Luisa | Charpentier |
Giasone | Medea | Cherubini |
Nemorino | L'elisir d'amore | Donizetti |
Ernesto | Don Pasquale | Donizetti |
Paco | La vita breve | de Falla |
Evandro | Alceste | Gluck |
Pilade | Ifigenia in Tauride | Gluck |
Faust | Faust | Gounod |
Wolfgang Capito | Mattia il pittore | Hindemith |
Avito | L'amore dei tre re | Montemezzi |
Don Ottavio | Don Giovanni | Mozart |
Andreij Chovanskij | Chovanščina | Musorgskij |
Rodolfo | La bohème | Puccini |
Rinuccio | Gianni Schicchi | Puccini |
Hanan | Il Dibuk | Rocca |
Florville | Il signor Bruschino | Rossini |
Conte d'Almaviva | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Don Ramiro | La Cenerentola | Rossini |
Rinaldo | Armida | Rossini |
Elisero | Mosè in Egitto | Rossini |
Jeník | La sposa venduta | Smetana |
Filippo di Hohenstaufen | Agnese di Hohenstaufen | Spontini |
Ismaele | Nabucco | Verdi |
Alfredo Germont | La traviata | Verdi |
Fenton | Falstaff | Verdi |
Max | Il franco cacciatore | Weber |
Il Cantatore | Giulietta e Romeo | Zandonai |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116770095 · ISNI (EN) 0000 0001 1480 4438 · SBN DDSV010932 · Europeana agent/base/18601 · LCCN (EN) n83178656 · GND (DE) 132298384 · BNE (ES) XX823875 (data) · BNF (FR) cb14066574b (data) · J9U (EN, HE) 987011217895005171 · CONOR.SI (SL) 39660899 |
---|