Fortezza di Vyborg

L'argomento Fortezza di Vyborg ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Fortezza di Vyborg ha generato un dibattito continuo in diversi settori della società, sia in ambito accademico, politico, economico o culturale. Le opinioni su Fortezza di Vyborg variano notevolmente e il suo impatto è diventato evidente in vari ambiti. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Fortezza di Vyborg e la sua influenza oggi, nonché la sua rilevanza storica. Inoltre, analizzeremo il ruolo che Fortezza di Vyborg svolge nella vita quotidiana delle persone e nella società nel suo complesso.

Fortezza di Vyborg
Viborgs fästning
Viipurin linna
Выборгский замок
castello di Vyborg
StatoSvezia (bandiera)Regno di Svezia

Impero Svedese
Impero russo
Germania (bandiera) Impero tedesco
Finlandia (bandiera)Finlandia
Rep. Soc. Sov. Fed. Russa
Stato attualeRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleVyborgskij rajon
CittàVyborg
Coordinate60°42′57″N 28°43′45″E
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Fortezza di Vyborg
Informazioni generali
Primo proprietarioTorgils Knutsson
Condizione attualerestaurato
Visitabilesi
Informazioni militari
Presidiomuseo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La fortezza di Vyborg (in russo Выборгский замок?, in finlandese Viipurin linna, in svedese Viborgs fästning) è un castello che si trova a Vyborg, nella Repubblica di Carelia, in Russia. Il monumento, il cui primo impianto risale al 1293 è uno dei più importanti esempi di architettura medievale della zona e, attualmente, ospita un museo.

Storia

Il castello di Vyborg è stato fondato dal condottiero svedese Torgils Knutsson nel 1293. [1]

Note

  1. ^ VIIPURI - Treccani, su Treccani. URL consultato il 26 marzo 2024.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN1833149068399365730006 · LCCN (ENsh95000870 · J9U (ENHE987007290639805171