Nel mondo di oggi, Formazione Wessex è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Dagli accademici ai professionisti di vari settori, tutti sembrano interessati ad approfondire la conoscenza di Formazione Wessex. Questo argomento ha catturato l’attenzione della società in generale, generando dibattiti, riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci legati a Formazione Wessex, con l’obiettivo di far luce su questo argomento importante e attuale.
Formazione Wessex | |
---|---|
![]() | |
Rango | Formazione |
Caratteristiche litologiche | |
Litologia | Clasti, arenarie, siltiti, calcari |
Età | Cretacico inferiore |
Fossili | Dinosauri, Pterosauri, Mammiferi, Pesci, Rettili, |
Rapporti stratigrafici | |
Formazione sovrastante | Bassa formazione Wealden Clay |
Formazione sottostante | Formazione Vectis |
Unità strutturale di appartenenza | Gruppo Wealden |
Localizzazione unità | |
Autore | Daley e Stewart, 1979 |
Sezione tipo | Sud Est |
Affioramento tipico | Isola di Wight ![]() |
La Formazione Wessex è una formazione geologica ricca di fossili situata sull'Isola di Wight, nel Regno Unito, e risalente al Cretaceo inferiore, circa 130 milioni di anni fa (Barremiano). Fa parte del Gruppo Wealden ed è alla base della più giovane Formazione Vectis.
Tutti i dinosauri dell'isola di Wight provengono dalla Formazione Wessex, formazione risalente al Cretaceo inferiore tra i 125 e i 110 milioni di anni fa. Durante questo periodo l'isola di Wight, si trovava alla stessa latitudine in cui si trova adesso il Nord Africa, e possedeva un clima subtropicale con un ambiente che comprendeva grandi valli fluviali che correva lungo la costa meridionale dell'Inghilterra al Belgio. L'ambiente preistorico dell'epoca comprendeva anche stagni, fiumi e paludi costiere, habitat prefetti per la formazioni di fossili.
Gli altri animali ritrovati nell'isola, come coccodrilli, tartarughe, pterosauri, mammiferi e, forse, alcuni uccelli, indicano che l'habitat era piuttosto caldo e umido, favorendo nelle acque la proliferazione di lumache, pesci e cozze.
Visto che l'isola è cambiata molto poco nel corso di 10 milioni di anni, si sono formati numerosi fossili, facendo dell'isola una delle fonti di fossilifere più ricche d'europa.
All'interno della formazione è stato rinvenuto un possibile nuovo ornithomimosauro, conosciuto solamente da una vertebra cervicale. Questo esemplare potrebbe rappresentare lo stesso genere Valdoraptor oweni, presente nel bacino di Weald.
Teropodi della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
Indeterminata |
Denti isolati |
|||||
A. pussilis |
"Osso sacro e pube."[1] |
|||||
B. walkeri |
Denti isolati, ossa della mano, elementi delle vertebre e del cranio |
Uno spinosauride, suo possibile sinonimo è il Suchosaurus |
||||
C. foxi |
"Vertebre."[2] |
Un compsognathide |
||||
C. oweni |
"Vertebre."[2] |
Un possibile oviraptorosauro |
||||
E. lengi |
"Cranio e scheletro parziale."[3] |
|||||
Indeterminata |
Denti isolati |
|||||
N. salerii |
"Cranio e scheletro parziale."[4] |
|||||
O. cluniculus |
Una dubbia specie di dromaeosauride, un tempo male interpretato come uno pterosauro |
|||||
T. daviesi |
"Vertebre cervicali."[5] |
Un coelurosauro dall'incerta classificazione, forse un Elaphrosauro. Originariamente era chiamato Thecospondylus, un nome già usato per un altro animale |
||||
Indeterminata |
Denti isolati |
Un dromeosauride di grandi dimensioni. In alternativa, potrebbe rappresentare un proceratosauro.[6] |
||||
Y. bitholus |
Un maniraptora dalla classificazione incerta, originariamente identificato come un ornithischio. Potrebbe rappresentare un troodontide, i cui denti sono già stati rinvenuti nella formazione, ma ciò non è certo. |
All'interno della formazione è presente anche il noto "sauropode di Barnes High", un possibile membro della famiglia dei brachiosauridae, probabilmente un esemplare di Eucamerotus o di Pelorosaurus. Noto per vari elementi dello scheletro come un arto anteriore completo, una vertebra cervicale, una vertebra dorsale, una costola, due vertebre caudali, un pube e un femore, rappresenta l'esemplare più completo dell'epoca del Wealden.
Sauropodi della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
C. gigas |
"Alcune vertebre cervicali."[7] |
|||||
E. foxi |
"Vertebre dorsali."[7] |
|||||
I. valdensis |
"Alcune vertebre caudali."[7] |
|||||
O. armatus |
"Un dente."[8] |
|||||
O. eucamerotus |
"Ischio e pube."[7] |
|||||
O. hulkei |
Una vertebra dorsale.[9] |
|||||
Indeterminata |
Una Scapola, una vertebra, e denti isolati |
Un nigersaurino, simile nelle proporzioni a Demandasaurus |
||||
Indeterminata |
Una vertebra cervicale. Possibili resti aggiuntivi comprendono un femore e un omero parziale. |
Soprannominato "Angloposeidon", è il più grande sauropode dell'Inghilterra. |
Ornithischi della Formazione Wessex | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Sinonimi | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
H. foxii |
|||||||
I. bernissartensis |
Esemplari classificati come Iguanodon seelyi sono stati riferiti a questa specie. |
||||||
M. atherfieldensis |
Dollodon bampingi, Proplanicoxa?[10] |
||||||
P. foxii |
|||||||
V. canaliculatus |
Pterosauri della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
C. trimicrodon |
Frammenti del cranio e del muso |
|||||
I. latidens |
Frammenti del cranio, ossa delle ali e denti |
|||||
Indeterminata |
Frammenti del muso |
|||||
Indeterminata |
Un omero |
Un possibile thalassodromide o un chayangopteride |
||||
Indeterminata |
Denti |
Plesiosauri della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
Indeterminata |
Compton Bay |
Una vertebra |
||||
Indeterminata |
Tie Pits |
Propodiale |
Un possibile leptocleididae? |
|||
V. pastorum |
Mammiferi della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
Y.gassoni |
Frammenti di mandibola |
|||||
L.valdensis |
Denti |
|||||
E.clemensi |
Denti |
Crocodylomorphi della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
A. hooleyi |
||||||
H. willetti |
||||||
K. aprosdokiti[13] |
||||||
V. leptognathus |
||||||
Indeterminata |
Tartarughe della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
H. nopcsai |
||||||
Indeterminata |
Frammenti del guscio |
In esposizione presso il Dinosaur Farm Museum |
||||
Indeterminata |
Guscio |
In esposizione presso il Dinosaur Isle Museum |
||||
B. brodiei |
Squamati della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
Anguimorpha[14] |
Indeterminata |
|||||
Scincomorpha[14] |
Indeterminata |
Anfibi della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
Wesserpeton[15] | W.evansae | Un anfibio albanerpetontide | ||||
Indeterminata |
Pesci ossei della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione Stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
Indeterminata |
||||||
Indeterminata |
||||||
Indeterminata |
||||||
Indeterminata |
||||||
Indeterminata |
Pesci cartilaginei della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione Stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
H. basanus |
||||||
H. problematica |
||||||
Indeterminata |
||||||
V. ornatus |
Gli invertebrati sono una presenza comune nella Formazione Wessex. Tra i più comuni vi sono i bivalvi d'acqua dolce, tra cui unionoidi come Margaritifera, Nippononaia e Unio. Questi bivalvi possono indicare che l'ambiente era piuttosto umido e ricco di fiumi e bacini acquatici. Sono stati rinvenuti anche esemplari di Viviparus, un genere di lumaca d'acqua dolce.
Invertebrati della Formazione Wessex | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Genere | Specie | Luogo del ritrovamento | Posizione stratigrafica | Materiale | Note | Immagine |
Cretamygale |
C. chasei[16] |
Chilton Chine Sandstone | Ragno mygalomorpho, descritto da un esemplare inglobato nell'ambra. | |||
Dungeyella | D. gavini[17] | Un piccolo buchonomyiine/podonomiano |