In questo articolo esploreremo a fondo Forcola e tutti gli aspetti che lo circondano. Che si parli del suo impatto sulla società, delle sue implicazioni sulla vita quotidiana o della sua rilevanza nella storia, Forcola è un argomento affascinante che merita tutta la nostra attenzione. In questo senso approfondiremo il suo significato, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su Forcola. Inoltre, esamineremo come Forcola ha influenzato diverse generazioni e come continua ad essere rilevante in un mondo in continua evoluzione. Preparati a intraprendere un viaggio di conoscenza e scoperta su Forcola.
Forcola comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Faustino Bertolini (lista civica) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′N 9°40′E |
Altitudine | 285 m s.l.m. |
Superficie | 15,9 km² |
Abitanti | 754[1] (31-12-2024) |
Densità | 47,42 ab./km² |
Frazioni | Alfaedo, Bacino Adda, Ca', Piani, Piani Selvetta, Selvetta, San Gregorio, Sirta, Somvalle, Sostila |
Comuni confinanti | Ardenno, Buglio in Monte, Colorina, Fusine, Talamona, Tartano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014029 |
Cod. catastale | D694 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 067 GG[3] |
Nome abitanti | forcolesi |
Patrono | san Giuseppe |
Giorno festivo | 19 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Forcola (Fùrcula in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di 754 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia, ad ovest del capoluogo. I principali nuclei abitati che lo compongono sono Sirta, dove è posta la sede comunale, e Selvetta.
Il comune di Forcola si estende alle porte della media valtellina, sulle orobie tra la Val Tartano e la Val Madre. I principali abitati sorgono presso il fiume Adda e sono facilmente raggiungibili dalla strada statale, mentre i nuclei minori sono dispersi sulla montagna. Questi nuclei sono collegati al fondovalle tramite sentieri e mulattiere.
Prime testimonianze di abitazioni a media quota nell'area di Forcola si hanno in un documento del 1323. I più antichi centri abitati del territorio comunale sono quelli situati in collina,[4] mentre quelli a fondovalle risalgono soltanto alla metà del XIX secolo, quando gli Austriaci attuarono un'opera di bonifica dei territori adiacenti al fiume Adda.
Per secoli, Forcola fu parte della Pieve di Ardenno.[5][6]
Nel 2017 il bosco sovrastante la frazione di Sirta venne devastato da un potente incendio.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 marzo 1995.[7]
Abitanti censiti[13]