Nel mondo di oggi, Focaccia novese è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul posto di lavoro o per la sua influenza sulla cultura popolare, Focaccia novese ha acquisito un posto di rilievo nella conversazione pubblica. Mentre approfondiamo questo articolo, esploreremo i vari aspetti di Focaccia novese ed esamineremo la sua importanza in diversi contesti. Dal suo impatto sull’economia globale al suo ruolo nell’evoluzione della tecnologia, Focaccia novese continua ad essere un argomento di grande rilevanza nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sulle complessità e le sfumature che circondano Focaccia novese, nella speranza di fornire una comprensione più profonda e completa di questo fenomeno.
Focaccia novese | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Piemonte |
Zona di produzione | Novese |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
La focaccia novese è una specialità da forno tipica della cucina piemontese.
La focaccia novese viene prodotta artigianalmente dalle panetterie della zona di Novi Ligure (Novese) ed Ovada. È una sorta di pane piatto (presenta al massimo un centimetro d'altezza) condito con olio extravergine d'oliva e sale grosso. Durante il processo produttivo la focaccia viene stirata e poi successivamente manipolata per produrre piccoli alvei sulla superficie. È consigliato l'abbinamento al vino di produzione locale Cortese di Gavi DOCG.
La composizione degli ingredienti, e dunque dell'impasto, rendono tale prodotto molto simile alla focaccia genovese, dalla quale si distingue per un minor contenuto di olio d'oliva e l'aggiunta di strutto.
Con la deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 15 aprile 2002 n. 46-5823 la focaccia novese è stata riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte in attuazione del D.lgs. n. 173/98, art. 8 e D.M. n. 350 dell'8 settembre 1999[1].