Cece di Merella

Nel mondo di oggi, Cece di Merella è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse in diverse aree. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare o della sua importanza nella storia, Cece di Merella ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Cece di Merella è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno generato innumerevoli opinioni e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Cece di Merella, analizzeremo il suo impatto e ne discuteremo la rilevanza nel contesto attuale.

Cece di Merella
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
Zona di produzioneNovi Ligure
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.
Settoreprodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Il cece di Merella è una varietà tipica di cece coltivata nella frazione rurale di Merella, in una zona pianeggiante a breve distanza dal fiume Scrivia, nel territorio comunale di Novi Ligure. Si tratta di un territorio piuttosto inconsueto per la coltivazione del cece in Italia, che in genere è diffusa nel centro e sud del paese[1].

Gastronomia

Il cece di Merella è tradizionalmente utilizzato sia nella preparazione della farinata, che in minestroni, passati e vellutate[2].

Riconoscimenti

Il prodotto è stato riconosciuto come P.A.T. dalla Regione Piemonte[3].

Note

  1. ^ L'Italia del biologico, Touring, 2002, p. 73.
  2. ^ Lidia Fagetti, Ceci, i più amati dagli italiani, in Sale & pepe, 26 gennaio 2016. URL consultato il 17 luglio 2017.
  3. ^ Riccardo Brocardo, I prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte a quota 370 (PDF), p. 22. URL consultato il 17 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate