In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Flatiron Building, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Flatiron Building è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla scienza, passando per la storia e la cultura. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Flatiron Building, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e teorie emerse attorno a Flatiron Building, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Flatiron Building e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Flatiron building | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | New York |
Località | New York |
Coordinate | 40°44′28″N 73°59′23″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 1902 |
Stile | neorinascimentale |
Uso | commerciale |
Altezza |
|
Piani | 22 |
Area calpestabile | 23690,3 m² |
Realizzazione | |
Architetto | Daniel Burnham John Wellborn Root |
Proprietario | Sorgente Group |
Il Fuller Building, meglio noto come Flatiron Building ("ferro da stiro"), è un grattacielo di New York.
Situato a Manhattan, fu eretto nel 1902 – su progetto in stile Beaux-Arts dell'architetto di Chicago Daniel Burnham – in un lotto triangolare compreso tra la 23a strada, la Quinta Strada e Broadway.
La punta dell'edificio è larga solamente 2 metri e si estende per 86,9 metri in altezza, suddivisi in ventidue piani. L'area circostante l'edificio prende da esso il nome di Flatiron District.
I newyorkesi furono subito attratti dall'edificio tanto da scommettere su quanto a lungo avrebbe resistito alle forti raffiche di vento che soffiavano in quel punto dell'isola. Il nome derivò invece dal fatto che la sua forma ricorda quella di un ferro da stiro (in inglese: flatiron, appunto).
Il grattacielo è talvolta erroneamente citato per essere stato il primo e il più alto di New York, benché all'epoca della sua costruzione tale primato storico appartenesse già al Park Row Building.
Dal 2009, gran parte dell'edificio è di proprietà di uno dei fondi immobiliari di Sorgente Group SpA[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316594577 · LCCN (EN) sh96004237 · GND (DE) 1086936507 · J9U (EN, HE) 987007291296905171 |
---|