Nel mondo di oggi, Filippo di Savoia-Nemours è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza per lo sviluppo di determinate discipline, Filippo di Savoia-Nemours ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti e dimensioni di Filippo di Savoia-Nemours, analizzandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di fare luce su questo argomento e offrire una visione più ampia e completa su Filippo di Savoia-Nemours.
Filippo di Savoia-Nemours | |
---|---|
Duca di Nemours | |
![]() | |
In carica | 1528 – 25 novembre 1533 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Giacomo |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | Conte di Ginevra |
Nascita | Bourg-en-Bresse, 1490 |
Morte | Marsiglia, 25 novembre 1533 |
Dinastia | Savoia-Nemours |
Padre | Filippo II di Savoia |
Madre | Claudina di Brosse |
Consorte | Carlotta d'Orleans-Longueville |
Religione | Cattolicesimo |
Filippo di Savoia-Nemours (Bourg-en-Bresse, 1490 – Marsiglia, 25 novembre 1533) fu il primo duca di Nemours della casata dei Savoia e capostipite del ramo collaterale dei Savoia-Nemours.
Filippo era figlio del duca Filippo II di Savoia e della sua seconda moglie, Claudina di Brosse, e fratello di Luisa di Savoia, madre di Francesco I di Francia.
Originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, gli venne affidato il Vescovato di Ginevra all'età di 5 anni, ma vi rinunciò nel 1510, quando venne nominato Conte del Genevese. Egli servì sotto Luigi XII, col quale fu presente alla Battaglia di Agnadello (1509), sotto l'Imperatore Carlo V nel 1520, ed infine sotto suo nipote, Francesco I. Nel 1528 Francesco gli affidò il controllo del ducato di Nemours e lo fece sposare con Carlotta d'Orleans-Longueville (1512 – 1549), figlia di Luigi I d'Orléans-Longueville e di Jeanne de Hochberg.
Da Carlotta, Filippo ebbe:
Dopo la morte di Carlotta Filippo si risposò e dalla seconda moglie ebbe:[1]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antipapa Felice V | Amedeo VII di Savoia | ||||||||||||
Bona di Berry | |||||||||||||
Ludovico di Savoia | |||||||||||||
Maria di Borgogna | Filippo II di Borgogna | ||||||||||||
Margherita III delle Fiandre | |||||||||||||
Filippo II di Savoia | |||||||||||||
Giano di Lusignano | Giacomo I di Cipro | ||||||||||||
Helvis di Brunswick-Grubenhagen | |||||||||||||
Anna di Lusignano | |||||||||||||
Carlotta di Borbone | Giovanni I di Borbone-La Marche | ||||||||||||
Caterina di Vendôme | |||||||||||||
Filippo di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Giovanni I di Brosse | Pierre de Brosse | ||||||||||||
Marguerite de Malleval | |||||||||||||
Giovanni II di Brosse | |||||||||||||
Jeanne de Naillac | Hélion de Naillac | ||||||||||||
Marie d'Amboise | |||||||||||||
Claudina di Brosse | |||||||||||||
Carlo di Châtillon | Giovanni I di Châtillon | ||||||||||||
Marguerite de Clisson | |||||||||||||
Nicoletta di Châtillon | |||||||||||||
Isabella di Vivonne | Savary de Vivonne | ||||||||||||
Jeanne d'Aspremont | |||||||||||||