Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Filippi. Che tu sia interessato a scoprire di più su questa persona, ad approfondire un particolare argomento o a commemorare una data importante, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. In questo senso, analizzeremo Filippi da diverse prospettive, offrendo dati rilevanti, opinioni di esperti e analisi dettagliate. Qualunque sia il tuo interesse, siamo sicuri che troverai le informazioni che stai cercando in questo articolo.
Filippi Φίλιπποι | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà greca |
Utilizzo | Città |
Epoca | IV secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Kavala |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Sito archeologico di Filippi | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii)(iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2016 |
Scheda UNESCO | (EN) Archaeological Site of Philippi (FR) Scheda |
Filippi (in greco antico: Φίλιπποι?, Phílippoi) è un'antica città della Macedonia e non distante dal mare Egeo, facente parte attualmente del comune di Kavala (fino al 2010 all'ex comune di Filippoi).
Sorge sul sito dell'antica Crenides e prese il nome dal re Filippo II di Macedonia, che la fece ingrandire e fortificare nel 356 a.C. per farne un centro minerario. Fu conquistata dai Romani nel 168 a.C.. Nell'ottobre del 42 a.C. fu teatro della famosa battaglia di Filippi, decisiva tra le truppe di Ottaviano e Antonio contro quelle degli uccisori di Giulio Cesare, Bruto e Cassio, che furono sconfitti; Ottaviano, divenuto successivamente Augusto, la elevò al rango di colonia.
La città di Filippi ebbe un notevole ruolo nei primi secoli del Cristianesimo; essa fu la prima città d'Europa ad essere evangelizzata da san Paolo, che alla comunità di Filippi indirizzò una delle sue epistole, la lettera ai Filippesi; anche sant'Ignazio di Antiochia e san Policarpo di Smirne indirizzarono alla chiesa locale alcuni dei loro scritti[1].
Fu un centro importante anche in epoca bizantina; fu occupata dai Latini durante la IV crociata e fu in seguito abbandonata.
Attualmente il sito è registrato nella lista del patrimonio dell'umanità (UNESCO, 2016).
L'espressione popolare "ci rivedremo a Filippi" è usata per significare che prima o poi si arriverà alla resa dei conti e presagio di avverso destino; deriva dalle Vite parallele di Plutarco e successivamente ripresa letterariamente nel IV atto del Giulio Cesare di William Shakespeare laddove il fantasma di Giulio Cesare apparso a Bruto si rivolge con quelle parole, presagio della futura sconfitta, alle quali Bruto risponde "là ti rivedrò".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242082616 · LCCN (EN) sh85100748 · J9U (EN, HE) 987007541279405171 |
---|