Fibroma pendulo

L'argomento Fibroma pendulo è senza dubbio uno dei più rilevanti oggi. Si tratta di un argomento che ha avuto un grande impatto sulla società e ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti. Fibroma pendulo ha suscitato l'interesse di esperti, accademici, politici e comuni cittadini, che cercano di comprenderne e analizzarne a fondo le implicazioni. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Fibroma pendulo, nonché il suo impatto su vari settori. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, Fibroma pendulo rappresenta un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato in maniera approfondita e critica.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fibroma pendulo
Gruppo di fibromi penduli
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM701.9
ICD-10L91.8 e Q82.8
OMIM109400
MedlinePlus000848

Il fibroma pendulo, noto anche come acrochordon e chiamato informalmente porro[1], è una lesione benigna della cute dovuta ad un'abnorme crescita di fibroblasti[2].

Descrizione

I fibromi penduli si presentano generalmente come una massa morbida, di circa 1-5 millimetri di diametro (o più grandi), iperpigmentate o dello stesso colore della pelle[2][3]. La superficie può presentarsi uniformemente liscia o corrugata. Possono inoltre essere sia sessili che peduncolati[4]. Spesso si presentano in numero consistente[2].

A livello microscopico si può individuare una parte interna contenente tessuto fibroso ed eventuali vasi sanguigni, circondata da normali cellule dell'epidermide[2].

Eziologia

Tendono a formarsi in maniera spontanea in corrispondenza di aree sottoposte a sfregamento e delle pieghe cutanee (soprattutto collo, ascella, inguine e palpebre)[4]. Si tratta di un fenomeno tipico dell'adulto[2][4]: la comparsa di fibromi penduli nel bambino può essere segno di una patologia sottostante, come la sindrome del nevo basocellulare (sindrome di Gorlin-Goltz)[2][5].

Una maggiore incidenza di questo tipo di fibromi è stata rilevata nei soggetti dislipidemici[5], negli obesi[2][3][5] e in persone che presentano iperglicemia e insulinoresistenza[2][3][6]. La gravidanza sembra predisporre allo sviluppo di questo tipo di lesioni[2][6].

La comparsa patologica di fibromi penduli è stata collegata ad alcune alterazioni genetiche, come la sindrome di Birt-Hogg-Dubé[7].

Trattamento

Essendo lesioni benigne non necessitano di trattamento, che può essere comunque effettuato per fini estetici[2] o in caso di infiammazione o di strangolamento del peduncolo[2]. I fibromi di piccoli dimensioni possono essere rimossi tramite ansa diatermica, terapia laser e/o crioterapia, mentre quelli più grandi richiedono l'escissione chirurgica[4].

Note

  1. ^ Redazione Diabete.com, I fibromi penduli, detti porri (acrochordon), su Diabete.com, 12 giugno 2015. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  2. ^ a b c d e f g h i j k Bryan E. Anderson, Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica: apparato tegumentario, Elsevier Health Sciences, 2013, ISBN 978-88-214-3145-6. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  3. ^ a b c Franco Rongioletti, Laura Atzori e Caterina Ferreli, Tumori dei tessuti molli, SICS Editore, 15 gennaio 2019, ISBN 978-88-6930-913-7. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  4. ^ a b c d Paolo Fabbri, Carlo Gelmetti e G. Leigheb, Manuale di dermatologia medica, Edra Masson, 1º ottobre 2015, ISBN 978-88-214-3947-6. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  5. ^ a b c Jean H. Saurat, Dan Lipsker e Luc Thomas, Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse, Edra, 28 gennaio 2019, ISBN 978-88-214-4612-2. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  6. ^ a b Andréia de Almeida Tamega, Adriana Milanezi Pinheiro Aranha e Marcelo Massaki Guiotoku, [Association between skin tags and insulin resistance], in Anais Brasileiros De Dermatologia, vol. 85, n. 1, 2010-01, pp. 25-31, DOI:10.1590/s0365-05962010000100003. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  7. ^ H. Kawasaki, D. Sawamura e H. Nakazawa, Detection of 1733insC mutations in an Asian family with Birt-Hogg-Dubé syndrome, in The British Journal of Dermatology, vol. 152, n. 1, 2005-01, pp. 142-145, DOI:10.1111/j.1365-2133.2004.06283.x. URL consultato il 26 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti