Nel seguente articolo verrà affrontato il tema Fiamma (araldica), oggi di grande attualità e interesse. Fiamma (araldica) ha catturato l'attenzione di numerose persone, poiché rappresenta un punto di svolta nel modo in cui questo argomento viene percepito e affrontato. Nel corso degli anni Fiamma (araldica) ha suscitato dibattiti e polemiche e la sua influenza si è estesa a diversi ambiti, dalla cultura alla politica. In questo contesto, è opportuno svolgere un'analisi approfondita e dettagliata di Fiamma (araldica), con l'obiettivo di comprenderne le implicazioni e le conseguenze nella società odierna.
In araldica, la fiamma è rappresentata da una lingua di fuoco che termina con tre punte, montante e ondeggiante[1], e simboleggia purezza, candore, fama preclara e nobiltà di natali.
Il termine fiamma designava anche le banderuole, lunghe biforcate e appuntite, che si mettevano sulle antenne delle navi. A questa famiglia di banderuole apparteneva anche l'orifiamma che aveva dapprima tre e poi due sole code (o punte) di colore rosso fuoco, con un sole d'oro e nappe verdi.
Se la fiamma è rappresentata da sola, è tondeggiante di sotto; ma di solito esce da una figura (vaso, fiaccola, vulcano, eccetera) che si dice accesa di . Se la figura è un cannone, di cui si vede la fiammata dello sparo, si dice tonante di…, mentre se si tratta di un animale o mostro che emette fiamme dalle fauci — come avviene talvolta per il drago, l'idra e simili — si dice ignivoma[2]. In alternativa, si può usare il termine fiammeggiante[3].