Oggi Ferrari 195 Inter è un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Ferrari 195 Inter ha generato discussioni e dibattiti in tutto il mondo. La sua rilevanza è innegabile e la sua influenza si estende a vari ambiti della conoscenza. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Ferrari 195 Inter, analizzandone l’importanza e l’impatto sulla vita di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e multidimensionale, fornendo al lettore una visione ampia e completa di Ferrari 195 Inter e del suo impatto sulla nostra società.
Ferrari 195 Inter | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 1950 al 1951 |
Sostituisce la | Ferrari 166 Inter |
Sostituita da | Ferrari 212 Inter |
Esemplari prodotti | 25[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4100 mm |
Larghezza | 1425 mm |
Altezza | 1360 mm |
Massa | 950 kg |
Altro | |
Stessa famiglia | Ferrari 195 S |
Note | Immagini riferite alla variante carrozzata Ghia |
La Ferrari 195 Inter è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica Ferrari nel 1950 e nel 1951.
La 195 Inter sostituì il precedente modello 166 Inter nel 1950 quando questo modello raggiunse quasi 40 unità costruite. La differenza sostanziale tra i due modelli risiede nella motorizzazione, che passa da 1.955 cm³ a 2.341,02 cm³. La cilindrata unitaria, passata a dai 166 ai 195 cm³ fu appunto la motivazione del cambio del nome al modello.
Inoltre, il passo della vettura viene allungato e passa da 2420 a 2500 mm. L'aumento di cilindrata è dovuto alla modifica effettuata al precedente motore progettato da Gioachino Colombo, aumentando l'alesaggio da 60 a 65 mm. Questo veicolo fu sostituito l'anno successivo dal modello 212 Inter dopo aver raggiunto le 25 unità[1].
Come d'abitudine in quel periodo, la vettura veniva messa a disposizione dei vari carrozzieri per l'allestimento: gran parte degli esemplari fu carrozzata da Vignale, Carrozzeria Touring e Ghia ma due esemplari unici vennero preparati anche da carrozzieri svizzeri[1].
|