Fernando Buesa Arena

Nel mondo di oggi, Fernando Buesa Arena ha suscitato grande interesse grazie alla sua rilevanza in diversi ambiti della società. Sia nelle scienze sociali che nella tecnologia, Fernando Buesa Arena è diventato un argomento di discussione e dibattito, sollevando opinioni diverse tra esperti di diverse discipline. Inoltre, Fernando Buesa Arena ha generato un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone, influenzandone le decisioni e i comportamenti. Per questi motivi è fondamentale analizzare in dettaglio il ruolo che Fernando Buesa Arena gioca oggi e come sta plasmando il futuro nei diversi contesti. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Fernando Buesa Arena e la sua importanza nella società odierna.

Fernando Buesa Arena
Pabellón Araba
Informazioni generali
StatoSpagna (bandiera) Spagna
UbicazioneTorre 12
01013 Vitoria-Gasteiz
Paesi Baschi
Inizio lavori1991
Inaugurazione1991[1]
Ristrutturazione2011
ProprietarioComune di Vitoria-Gasteiz
Informazioni tecniche
Posti a sedere15504[2] (pallacanestro)
10400 (judo)
8850 (tennis)
8700 (concerti)
StrutturaPalazzetto dello Sport
Mat. del terrenoParquet
Uso e beneficiari
PallacanestroSaski Baskonia
Mappa di localizzazione
Map

La Fernando Buesa Arena è un'arena sportiva coperta situata a Vitoria, in Spagna, utilizzata per la pratica della pallacanestro e per ospitare le partite interne del Saski Baskonia, oggi chiamato Caja Laboral Baskonia per via del suo sponsor.

La capacità attuale di posti a sedere dell'arena è di 15.504[2].

Storia

Originariamente concepita come un mercato coperto per il bestiame bovino negli anni sessanta in una città che aveva abbandonato la sua vocazione agricola e attraversava un grande cammino di modernizzazione, l'arena fu presto riconvertita in un palazzetto dello sport, apertosi infine nel 1991[1].

Precedentemente conosciuto come il Pabellón Araba fino al 2000[3], il palazzetto è intitolato a Fernando Buesa, politico spagnolo assassinato dall'ETA.

L'arena ha ospitato nel 1996 la finale della Coppa d'Europa 1995-1996[1] nella quale la squadra locale del Saski Baskonia ha vinto il titolo.[4] Nell'aprile 2010 ha ospitato un'altra fase finale, le final four di Eurocup 2009-2010 vinte dal Valencia. Nel maggio 2019 ha invece ospitato la fase finale dell'Eurolega 2018-2019 che ha visto il CSKA Mosca laurearsi campione d'Europa.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c Fernando Buesa Arena Archiviato il 30 maggio 2009 in Internet Archive.
  2. ^ a b ACB.com Caja Laboral Saski-Baskonia S.A.D. Fernando Buesa Arena (15.000 espectadores) (Spanish)., su acb.com. URL consultato il 22 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2010).
  3. ^ El Pabellón Araba pasa a llamarse Fernando Buesa Arena
  4. ^ Eurocup'96 Archiviato il 6 giugno 2008 in Internet Archive.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su buesaarena.com. URL consultato il 22 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).