Nel mondo di oggi, Ferdinando Ricca è un argomento che ha acquisito rilevanza e attirato l'attenzione di molti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua importanza nella storia, Ferdinando Ricca ha suscitato profondo interesse in vari settori. Questo fenomeno ha suscitato un ampio dibattito e ha dato impulso a numerose indagini alla ricerca di una migliore comprensione delle sue implicazioni. Poiché Ferdinando Ricca continua ad evolversi, è fondamentale analizzare attentamente il suo impatto ed esplorarne le potenziali conseguenze. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Ferdinando Ricca oggi e ne affronteremo la rilevanza in diversi contesti.
Ferdinando Ricca vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Trapani (1932-1947) |
Nato | 16 ottobre 1880 a Vittoria |
Ordinato presbitero | 19 dicembre 1903 |
Nominato vescovo | 12 agosto 1932 da papa Pio XI |
Consacrato vescovo | 21 dicembre 1932 dal cardinale Luigi Lavitrano |
Deceduto | 3 aprile 1947 (66 anni) |
Ferdinando Ricca (Vittoria, 16 ottobre 1880 – 3 aprile 1947) è stato un vescovo cattolico italiano.
Figlio del possidente don Giombattista Ricca e di donna Giovanna Re, nacque nel pomeriggio del 16 ottobre 1880.
Fu ordinato presbitero il 19 dicembre 1903.
Il 12 agosto 1932 papa Pio XI lo nominò vescovo di Trapani; ricevette l'ordinazione episcopale il successivo 21 dicembre dal cardinale Luigi Lavitrano, arcivescovo metropolita di Palermo, co-consacranti Carmelo Patanè, arcivescovo metropolita di Catania, e Giovanni Bargiggia, vescovo di Caltagirone.
Morì il 3 aprile 1947.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4167759635413571050 · SBN BVEV061451 |
---|