Federico d'Asburgo

Nel mondo di oggi, Federico d'Asburgo è un argomento di costante interesse e rilevanza nella società. Che si tratti del suo impatto sulla vita quotidiana, sull’economia globale o sull’ambiente, Federico d'Asburgo ha guadagnato importanza in molte aree di studio e di dibattito. Poiché l'interesse per Federico d'Asburgo continua a crescere, è importante comprenderne le implicazioni e le conseguenze in vari aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Federico d'Asburgo e il modo in cui la sua influenza sta plasmando il nostro mondo.

Disambiguazione – Se stai cercando l'anti-imperatore del Sacro Romano Impero, vedi Federico I d'Asburgo.

Federico d'Asburgo (Vienna, 31 marzo 1347Vienna, 10 dicembre 1362) è stato il secondo figlio di Alberto II lo Sciancato e di Giovanna di Ferrette.

Biografia

Nato a Vienna il 31 marzo 1347, morì a soli 15 anni, nel 1362, in un incidente di caccia.

Fratelli e sorelle

Ascendenza

Sacro Romano Impero (1438-1519)
Casa d'Asburgo
Alberto II (1438-1439)
(Re dei Romani)
Federico III (1452-1493)
Figli
Massimiliano I (1493-1519)
Figli e nipoti
Carlo V (1519-1556)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rodolfo I d'Asburgo Alberto IV il Saggio  
 
Edwige di Kyburg  
Alberto I d'Asburgo  
Gertrude di Hohenberg Burcardo V di Hohenberg  
 
Matilde di Tubinga  
Alberto II lo Sciancato  
Mainardo II di Tirolo-Gorizia Mainardo I di Tirolo-Gorizia  
 
Adelaide del Tirolo  
Elisabetta di Tirolo-Gorizia  
Elisabetta di Baviera Ottone II di Baviera  
 
Agnese del Palatinato  
Federico d'Asburgo  
Teobaldo di Pfirt Ulrico II di Pfirt  
 
Agnese di Vergy  
Ulrico III di Pfirt  
Caterina di Klingen Walther di Klingen  
 
Sofia di Frohburg  
Giovanna di Pfirt  
Rinaldo di Chalon Ugo di Chalon  
 
Adelaide I di Borgogna  
Giovanna di Montbéliard  
Guglielmina di Neuchâtel Amedeo I di Neuchâtel  
 
Giordana di La Sarraz  
 

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN316449119 · CERL cnp01165705 · GND (DE137313306 · BNF (FRcb16297327r (data)