In questo articolo esploreremo a fondo Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e le sue numerose implicazioni nella società odierna. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg è stato oggetto di dibattito e analisi in diverse aree. Nel corso degli anni Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg si è rivelato un argomento di interesse non solo per specialisti e accademici, ma anche per il grande pubblico. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, analizzandone l'evoluzione nel tempo ed esaminando le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Preparati a intraprendere un intrigante viaggio alla scoperta di Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e delle sue molteplici sfaccettature!
Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg | |
---|---|
![]() | |
Duca coreggente di Nassau | |
![]() | |
In carica | 30 agosto 1806 – 9 gennaio 1816 (con Federico Augusto di Nassau) |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Guglielmo |
Principe di Nassau-Weilburg | |
In carica | 28 novembre 1788 – 9 gennaio 1816 |
Predecessore | Carlo Cristiano |
Successore | Guglielmo |
Nascita | L'Aia, 25 ottobre 1768 |
Morte | Weilburg, 9 gennaio 1816 (47 anni) |
Dinastia | Nassau-Weilburg |
Padre | Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg |
Madre | Carolina d'Orange-Nassau |
Consorte | Luisa Isabella di Kirchberg |
Figli | Guglielmo Augusta Luisa Enrichetta Federico Guglielmo |
Religione | Protestantesimo |
Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg (L'Aia, 25 ottobre 1768 – Weilburg, 9 gennaio 1816) fu principe di Nassau-Weilburg.
All'estinzione della linea di Nassau-Usingen, il Ducato di Nassau venne riunito sotto il controllo di suo figlio nel 1816. Egli rimase uno dei due sovrani del Ducato di Nassau fino alla sua morte.
Federico Guglielmo era il figlio maggiore di quelli sopravvissuti del principe Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg, e di sua moglie, la principessa Carolina d'Orange-Nassau.
Carolina era figlia del principe Guglielmo IV d'Orange-Nassau e della principessa Anna di Hannover. Anna era a sua volta figlia del Re Giorgio II d'Inghilterra e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach.
Il 31 luglio 1788, Federico Guglielmo sposò Luisa Isabella di Kirchberg (1772 - 1827). Guglielmo aveva vent'anni e la moglie appena sedici. Suo padre morì il 28 novembre dello stesso anno e Federico Guglielmo gli succedette come Principe di Nassau-Weilburg.
Ebbero quattro figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56414990 · ISNI (EN) 0000 0000 5558 4147 · CERL cnp01159832 · LCCN (EN) no2008038295 · GND (DE) 136968503 |
---|