In questo articolo esploreremo Carlo I d'Assia-Kassel da diverse prospettive, approfondendo la sua importanza, impatto e rilevanza nella società odierna. Carlo I d'Assia-Kassel è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Dalla sua storia al suo futuro, attraverso le sue implicazioni nella cultura, nella politica e nell'economia, entreremo in un universo di possibilità e sfide. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Carlo I d'Assia-Kassel e la sua influenza sul mondo moderno.
Carlo I d'Assia-Kassel | |
---|---|
![]() | |
Langravio d'Assia-Kassel | |
![]() | |
In carica | 21 novembre 1670 – 23 marzo 1730 |
Predecessore | Guglielmo VII |
Successore | Federico I |
Nascita | Kassel, 3 agosto 1654 |
Morte | Kassel, 23 marzo 1730 (75 anni) |
Casa reale | Assia-Kassel |
Padre | Guglielmo VI d'Assia-Kassel |
Madre | Edvige Sofia di Brandeburgo |
Consorte | Amalia di Curlandia |
Figli | Federico Sofia Carlotta Carlo Guglielmo Leopoldo Luigi Maria Luisa Massimiliano Giorgio Carlo Guglielmina Carlotta |
Religione | Calvinismo |
Carlo I d'Assia-Kassel (Kassel, 3 agosto 1654 – Kassel, 23 marzo 1730) fu, dal 1675 sino alla sua morte, langravio d'Assia-Kassel.
Era figlio del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel, e di sua moglie, Edvige Sofia di Brandeburgo, figlia dell'elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo. Dopo la prematura morte del padre, sua madre governò lo stato come reggente in nome del figlio sino al 1675. Quindi Carlo salì al trono dove sarebbe rimasto per i successivi 55 anni.
Sotto il suo governo, l'Assia-Kassel si riprese velocemente dalle devastazioni subite nel corso della guerra dei Trent'anni come del resto altri stati in Germania. Egli costituì un esercito sufficientemente grande e tentò di guadagnare fortuna nel corso della guerra di successione spagnola.
Alla revoca dell'editto di Nantes nel 1685 in Francia, Carlo fu felice di accogliere gli ugonotti profughi concedendo a loro libertà di religione. Più di 4000 ugonotti presero residenza a Kassel.
Carlo si preoccupò di sviluppare l'industria metallurgica nel proprio stato e si interessò anche molto di archeologia.
Sposò, il 21 maggio 1673, Amalia di Curlandia (1653-1711), figlia di Giacomo Kettler, duca di Curlandia.
La coppia ebbe diciassette figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29528071 · ISNI (EN) 0000 0000 8015 5029 · CERL cnp00941804 · LCCN (EN) no2002039002 · GND (DE) 118560050 · BNF (FR) cb16561118p (data) |
---|