Federation Cup 1977

In questo articolo affronteremo il tema Federation Cup 1977 da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione completa e approfondita di questo argomento. Verranno analizzate le sue origini, l'evoluzione, le implicazioni ed i possibili scenari futuri, nonché la sua rilevanza nella società odierna. Verranno esaminate varie ricerche, studi e opinioni di esperti per fornire al lettore una comprensione completa e aggiornata di Federation Cup 1977. Inoltre, verranno presentati esempi concreti e casi di studio per esemplificare concetti teorici e favorire una maggiore comprensione. Ci auguriamo che questo articolo sia utile e interessante per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Federation Cup 1977.

La Federation Cup 1977 (conosciuta oggi come Fed Cup) è stata la 15ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 32 nazionali. Il World Group si è giocato al Devonshire Park Lawn Tennis Club di Eastbourne in Gran Bretagna dal 13 al 18 giugno ed e la finale ed è stata vinta dagli Stati Uniti che hanno battuto l'Australia.

Tabellone principale

Tutti i match si sono giocati al Devonshire Park di Eastbourne in Gran Bretagna su campi in erba.

1º turno
13 giugno
  2º turno
  Quarti di finale
  Semifinali
  Finale
18 giugno
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3    
 Austria (bandiera) Austria 0      Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3  
 Norvegia (bandiera) Norvegia 1    Svizzera (bandiera) Svizzera 0    
 Svizzera (bandiera) Svizzera 2        Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3  
 Portogallo (bandiera) Portogallo 0        Francia (bandiera) Francia 0  
 Grecia (bandiera) Grecia 3      Grecia (bandiera) Grecia 0
 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 0    Francia (bandiera) Francia 3    
 Francia (bandiera) Francia 3        Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3  
 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2        Sudafrica (bandiera) Sudafrica 0  
 Belgio (bandiera) Belgio 1      Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 0  
 Giappone (bandiera) Giappone 1    Sudafrica (bandiera) Sudafrica 3    
 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2        Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2
 India (bandiera) India        Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1  
 Israele (bandiera) Israele w/o      Israele (bandiera) Israele 0
 Uruguay (bandiera) Uruguay 0    Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3    
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3        Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2
 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3        Australia (bandiera) Australia 1
 Danimarca (bandiera) Danimarca 0      Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3  
 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2    Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0    
 Messico (bandiera) Messico 1        Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3  
 Svezia (bandiera) Svezia 3        Svezia (bandiera) Svezia 0  
 Finlandia (bandiera) Finlandia 0      Svezia (bandiera) Svezia 3
 Cile (bandiera) Cile 1    Argentina (bandiera) Argentina 0    
 Argentina (bandiera) Argentina 2        Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1
 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3        Australia (bandiera) Australia 2  
 Spagna (bandiera) Spagna 0      Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3  
 Canada (bandiera) Canada 3    Canada (bandiera) Canada 0    
 Irlanda (bandiera) Irlanda 0        Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 1
 Brasile (bandiera) Brasile 3        Australia (bandiera) Australia 2  
 Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese 0      Brasile (bandiera) Brasile 0
 Indonesia (bandiera) Indonesia 0    Australia (bandiera) Australia 3  
 Australia (bandiera) Australia 3  

Le squadre perdenti del 1º e del 2º turno giocano i Turni di Consolazione

Finale

Australia (bandiera)
Australia
1
Devonshire Park, Eastbourne, Gran Bretagna
18 giugno 1977
erba
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2
1 2 3
1 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Dianne Fromholtz
Billie Jean King
1
6
6
2
2
6
 
2 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Kerry Reid
Chris Evert
5
7
3
6
   
3 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Kerry Reid / Wendy Turnbull
Rosemary Casals / Chris Evert
6
3
6
3
   


Turni di Consolazione

1º turno
  2º turno
  Quarti di finale
  Semifinali
  Finale
 Belgio (bandiera) Belgio    
 bye      Belgio (bandiera) Belgio 2  
 Spagna (bandiera) Spagna    Spagna (bandiera) Spagna 1    
 bye        Belgio (bandiera) Belgio 2  
 Cile (bandiera) Cile        Argentina (bandiera) Argentina 1  
 bye      Cile (bandiera) Cile 1
 Argentina (bandiera) Argentina    Argentina (bandiera) Argentina 2    
 bye        Belgio (bandiera) Belgio 0  
 Danimarca (bandiera) Danimarca        Danimarca (bandiera) Danimarca 3  
 bye      Danimarca (bandiera) Danimarca 2  
 Italia (bandiera) Italia 2    Italia (bandiera) Italia 1    
 Messico (bandiera) Messico 1        Danimarca (bandiera) Danimarca 2
 Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese 0        Uruguay (bandiera) Uruguay 1  
 Uruguay (bandiera) Uruguay 3      Uruguay (bandiera) Uruguay 2
 Indonesia (bandiera) Indonesia 1    Norvegia (bandiera) Norvegia 1    
 Norvegia (bandiera) Norvegia 2        Danimarca (bandiera) Danimarca 3
 Portogallo (bandiera) Portogallo 0        Giappone (bandiera) Giappone 0
 Giappone (bandiera) Giappone 3      Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 1  
 Irlanda (bandiera) Irlanda 0    Giappone (bandiera) Giappone 2    
 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 3        Giappone (bandiera) Giappone 2  
 Brasile (bandiera) Brasile 0        Canada (bandiera) Canada 1  
 Canada (bandiera) Canada 3      Canada (bandiera) Canada 2
 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1    Svizzera (bandiera) Svizzera 1    
 Svizzera (bandiera) Svizzera 2        Giappone (bandiera) Giappone 2
 bye        Israele (bandiera) Israele 0  
 Grecia (bandiera) Grecia      Grecia (bandiera) Grecia 0  
 bye    Finlandia (bandiera) Finlandia 3    
 Finlandia (bandiera) Finlandia        Finlandia (bandiera) Finlandia 1
 bye        Israele (bandiera) Israele 2  
 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo      Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 0
 bye    Israele (bandiera) Israele 3  
 Israele (bandiera) Israele  

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).