In questo articolo esploreremo l'impatto di Fed Cup 1997 sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Fed Cup 1997 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e cittadini, generando dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza e influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, approfondiremo le diverse dimensioni che Fed Cup 1997 offre, dalla sua storia ed evoluzione alla sua proiezione nel futuro. Adottando un approccio interdisciplinare, esamineremo come Fed Cup 1997 ha trasformato e plasmato il modo in cui percepiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda.
La Fed Cup 1997 è stata la 35ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 96 nazionali. La finale si è giocata dal 4 al 5 ottobre al Brabant Hall di 's-Hertogenbosch nei Paesi Bassi ed è stata vinta dalla Francia che ha battuto i Paesi Bassi.
Squadre partecipanti | |||
---|---|---|---|
![]() Belgio |
![]() Rep. Ceca |
![]() Francia |
![]() Germania |
![]() Giappone |
![]() Paesi Bassi |
![]() Spagna |
![]() Stati Uniti |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | ![]() | 2 | ||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
3 | ![]() | 3 | ||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
4 | ![]() | 1 | ||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 5 | |||||||||||||
2 | ![]() | 0 |
![]() Paesi Bassi 1 |
Brabant Hall, 's-Hertogenbosch, Paesi Bassi 4 ottobre - 5 ottobre 1997 Sintetico indoor |
![]() Francia 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Data: 12-13 luglio
Località (superficie) | Squadra Ospitante | Punteggio | Squadra Ospite |
---|---|---|---|
Zurigo, Svizzera (Sintetico indoor) | ![]() |
5-0 | ![]() |
Francoforte, Germania (Sintetico) | ![]() |
3-2 | ![]() |
Chestnut Hill, USA (Cemento) | ![]() |
5-0 | ![]() |
Hope Island, Australia (Cemento) | ![]() |
2-3 | ![]() |
Date: 1-2 marzo
Località (superficie) | Squadra Ospitante | Punteggio | Squadra Ospite |
---|---|---|---|
Zagabria, Croazia (Cemento indoor) | ![]() |
4-1 | ![]() |
Košice, Slovacchia (Sintetico indoor) | ![]() |
2-3 | ![]() |
Seul, Corea del Sud (Cemento) | ![]() |
1-4 | ![]() |
Durban, Sudafrica (Cemento) | ![]() |
2-3 | ![]() |
Date: 12-13 luglio
Località (superficie) | Squadra Ospitante | Punteggio | Squadra Ospite |
---|---|---|---|
Pörtschach, Austria (Terra) | ![]() |
3-2 | ![]() |
Bratislava, Slovacchia (Terra) | ![]() |
5-0 | ![]() |
Giacarta, Indonesia (Terra) | ![]() |
0-5 | ![]() |
Seul, Corea del Sud (Terra) | ![]() |
1-4 | ![]() |