Fatal Frames - Fotogrammi mortali

Nel mondo di oggi, Fatal Frames - Fotogrammi mortali è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in campo scientifico, Fatal Frames - Fotogrammi mortali è diventato un argomento di interesse generale per un ampio spettro di pubblico. In questo articolo esploreremo argomenti legati a Fatal Frames - Fotogrammi mortali, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Fatal Frames - Fotogrammi mortali è stato oggetto di dibattito, controversia e fascino, e nelle righe che seguono cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale nel mondo contemporaneo.

Fatal Frames - Fotogrammi mortali
Titolo di testa del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia
Anno1997
Durata125 min
Rapporto1,85 : 1
Generegiallo, orrore
RegiaAl Festa
SoggettoAl Festa
SceneggiaturaAlessandro Monese
ProduttoreStefania Stella
Casa di produzioneMediaset, Sail Production
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaGiuseppe Bernardini
MontaggioMaurizio Baglivo
Effetti specialiSteve Johnson
MusicheAl Festa
ScenografiaAntonio Visone
CostumiSilvio Laurenzi, Alessandro Bentivegna
TruccoDavide Trani
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Fatal Frames - Fotogrammi mortali è un film italiano del 1997 diretto da Al Festa.

Trama

Alex arriva a Roma per girare un videoclip musicale della cantante Stefania Stella. Qui verrà invischiato in efferati delitti che hanno come vittime le ragazze che girano attorno al videoclip. Ma soprattutto i delitti hanno delle precise analogie con alcune morti avvenute qualche anno prima a New York e che hanno visto tra le vittime proprio la giovane moglie di Alex.

Curiosità

Collegamenti esterni