In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Faccia di spia e tutte le sue implicazioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti. Che Faccia di spia sia una persona, un evento storico, un fenomeno sociale o qualsiasi altro argomento di interesse, il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa e dettagliata che soddisfi la curiosità dei nostri lettori. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che caratterizzano Faccia di spia, dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza nel panorama attuale. Non c'è dubbio che Faccia di spia susciti un interesse diffuso, ed è per questo che ci proponiamo di offrirne uno sguardo profondo e rivelatore che ci permetta di comprenderne la vera portata.
Faccia di spia | |
---|---|
Titolo originale | Faccia di spia |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1975 |
Durata | 105 min |
Rapporto | 1:85.1 |
Genere | documentario |
Regia | Giuseppe Ferrara |
Soggetto | Giuseppe Ferrara |
Sceneggiatura | Giuseppe Ferrara |
Produttore | Gigi Martello |
Fotografia | Mario Masini |
Montaggio | Rita Algeri, Margerie Friesner |
Effetti speciali | Rino Carboni |
Musiche | Manos Hadjidakis |
Scenografia | Gianfrancesco Ramacci |
Costumi | Gianfrancesco Ramacci |
Trucco | Otello Fava |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Faccia di spia è un film del 1975 diretto da Giuseppe Ferrara.
Il film ricostruisce molti eventi politici tra gli anni sessanta e settanta del XX secolo, tra cui: il sequestro e l'omicidio del leader politico marocchino Mehdi Ben Barka, la cattura e l'uccisione di Che Guevara, lo sbarco alla baia dei Porci, la strage di piazza Fontana e la morte dell'anarchico Pinelli, il colpo di Stato in Cile, le dittature sudamericane, l'omicidio Kennedy.
Il tutto con particolare attenzione al ruolo avuto dalla CIA in questi avvenimenti ed all'ingerenza degli USA nelle politiche di altri Paesi.