In questa occasione vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Fabio Amodeo. Che tu sia interessato a saperne di più sulla sua storia, a comprenderne l'importanza nella società odierna o semplicemente a esplorare le sue numerose applicazioni, questo articolo è pensato per offrirti una visione approfondita e completa dell'argomento. Attraverso un'analisi approfondita e un'attenta ricerca, miriamo a fornirti informazioni pertinenti e aggiornate che ti aiutino a comprendere meglio Fabio Amodeo e il suo impatto sul mondo che ci circonda. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza preliminare dell'argomento, ci auguriamo che questo articolo sia informativo, divertente ed educativo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Fabio Amodeo!
Fabio Amodeo (Trieste, 27 marzo 1945 – Udine, 6 aprile 2016) è stato un giornalista, scrittore e storico italiano.
Giornalista dal 1968, professionista dal 1973.
Come giornalista ha lavorato in varie testate, con vari ruoli da redattore a condirettore, dai quotidiani Il Piccolo (1972-1985) e Alto Adige (1985-1989) ai mensili Autoruote 4x4 (1989-1992) e di nuovo ai quotidiani Trieste Oggi e La Cronaca del Nord-Est.
La sua grande passione è stata la fotografia e la storia della fotografia che lo ha portato a lavorare, con vari incarichi, ai periodici Photo Italia, View on Photography, fino alle riviste d'arte Juliet Art Magazine e Arte, come responsabile della sezione fotografia. Va ricordato anche come responsabile della redazione della casa editrice Lint Editoriale[1].
Ha insegnato storia della fotografia all'Università Iulm di Milano (2002-2004) e all'Università di Trieste (2007-2010) e ha ricoperto l'incarico di Presidente della cooperativa che gestisce il Teatro Miela di Trieste[2].
Muore dopo una lunga malattia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74497457 · ISNI (EN) 0000 0000 5731 4626 · SBN CFIV096680 · LCCN (EN) n92089865 · BNF (FR) cb150296541 (data) · J9U (EN, HE) 987007273264805171 |
---|