Al giorno d'oggi, FTSE Italia All-Share è un tema ricorrente nelle nostre vite. Fin dalla sua comparsa, ha generato un grande impatto sulla società, provocando cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo con l’ambiente. Non importa se sei un esperto del settore o semplicemente un hobbista, FTSE Italia All-Share ha catturato l'attenzione di tutti, generando dibattiti appassionati e suscitando un interesse crescente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di FTSE Italia All-Share su diversi aspetti della nostra vita, analizzandone le implicazioni e considerando la sua influenza in futuro.
L'indice FTSE Italia All-Share è un indice del mercato telematico azionario gestito da Borsa Italiana che dal 2009 sostituisce il Mibtel. È costituito dall'aggregazione di tutti gli elementi degli indici FTSE MIB, FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia Small Cap.
Fanno parte dell'indice FTSE Italia All-Share le seguenti 220 società:
FTSE MIB |
---|
A2A S.p.A. |
Amplifon S.p.A. |
Atlantia S.p.A. |
Azimut Holding S.p.A. |
Banca Generali S.p.A. |
Banca Mediolanum S.p.A. |
Banco BPM S.p.A. |
BPER Banca S.p.A. |
Campari - Milano N.V. |
CNH Industrial N.V. |
DiaSorin S.p.A. |
Enel S.p.A. |
Eni S.p.A. |
Exor N.V. |
Ferrari N.V. |
FinecoBank S.p.A. |
Generali S.p.A. |
Hera S.p.A. |
Interpump Group S.p.A. |
Intesa Sanpaolo S.p.A. |
Inwit S.p.A. |
Italgas S.p.A. |
Iveco Group N.V. |
Leonardo S.p.A. |
Mediobanca S.p.A. |
Moncler S.p.A. |
Nexi S.p.A. |
Pirelli S.p.A. |
Poste italiane S.p.A. |
Prysmian S.p.A. |
Recordati S.p.A. |
Saipem S.p.A. |
Snam S.p.A. |
Stellantis N.V. |
STMicroelectronics N.V. |
Telecom Italia S.p.A. |
Tenaris S.A. |
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A. |
UniCredit S.p.A. |
Unipol S.p.A. |
Dati aggiornati al 21 settembre 2020[1]