Oggi Esprinet è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. È diventato oggi un punto di riferimento, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni sul suo impatto. Esprinet è arrivato a occupare un posto rilevante nell'agenda pubblica, non solo per la sua rilevanza in vari ambiti, ma anche per l'impatto che ha sulla vita delle persone. È un tema che non lascia nessuno indifferente e che continua ad essere motivo di analisi e discussione in diversi contesti.
Esprinet | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa Italiana: PRT |
Fondazione | 2000 a Nova Milanese |
Sede principale | Vimercate |
Persone chiave |
|
Settore | Distribuzione B2B di tecnologia |
Prodotti | Prodotti IT, Consumer Electronics, Advanced Solutions & Green Tech |
Fatturato | 4,1 miliardi € (2024) |
Utile netto | Adj.: 21,5 milioni di euro (2024) |
Dipendenti | +1800 (2024) |
Sito web | www.esprinet.com |
Esprinet è un'azienda italiana attiva nel settore della distribuzione all'ingrosso di prodotti tecnologici (informatica, elettronica di consumo, telefonia) in Italia, Spagna e Portogallo
Dal luglio 2001 Esprinet è quotata alla Borsa di Milano, inizialmente al Nuovo Mercato, per poi venire ammessa all'MTA negli indici FTSE Italia Small Cap e FTSE Italia STAR.
Fondata negli anni settanta, la società ha assunto l'attuale assetto per effetto della fusione nel settembre 2000 di tre distributori di informatica: Comprel, Celo e Micromax. Nel corso del 2000, i soci fondatori hanno dato mandato al nuovo amministratore delegato Alessandro Cattani, precedentemente consulente del Gruppo, di scegliere la propria prima linea di manager, valutando sia il personale interno che nuovi arrivi da altre aziende.