Oggi Eugenio Gatto è un argomento che copre una vasta gamma di discussioni e ricerche in vari campi. Dalla salute alla tecnologia, dalla storia alla cultura, Eugenio Gatto ha catturato l'attenzione degli esperti e della gente comune. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Eugenio Gatto e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Eugenio Gatto per comprenderne l'importanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour del mondo di Eugenio Gatto e scopri come questo argomento sta plasmando il mondo in cui viviamo.
Eugenio Gatto | |
---|---|
![]() | |
Ministro per la riforma della pubblica amministrazione | |
Durata mandato | 12 dicembre 1968 – 7 febbraio 1970 |
Presidente | Rumor I, Rumor II |
Predecessore | Tiziano Tessitori |
Successore | Remo Gaspari |
Ministro per i problemi relativi all'attuazione delle Regioni | |
Durata mandato | 27 marzo 1970 – 26 giugno 1972 |
Presidente | Rumor III, Colombo, Andreotti I |
Predecessore | Incarico di nuova istituzione |
Successore | Fiorentino Sullo |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | I, II, III |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Veneto |
Collegio | Venezia |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | IV, V e VI |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Veneto |
Collegio | Mirano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Eugenio Gatto (Zenson di Piave, 22 ottobre 1911 – Venezia, 17 gennaio 1981) è stato un avvocato, politico e partigiano italiano.
Durante la seconda guerra mondiale fu attivo nella resistenza partigiana e fondò la sezione veneziana del Comitato di Liberazione Nazionale.
È stato più volte parlamentare (deputato e senatore), sottosegretario, Ministro senza Portafoglio nei governi Rumor I, Rumor II, Rumor III, Colombo, Andreotti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45506057 · ISNI (EN) 0000 0000 2311 8192 · SBN VIAV092866 · GND (DE) 133931498 |
---|