Nel mondo di oggi, Eudyptes chrysolophus è un argomento che interessa e preoccupa un numero crescente di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza a livello personale, Eudyptes chrysolophus è diventato un punto di interesse centrale nel discorso contemporaneo. Con una portata che spazia dalla politica alla cultura pop, Eudyptes chrysolophus è diventato un argomento di dibattito e riflessione in tutti i ceti sociali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Eudyptes chrysolophus, analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.
Pinguino fronte dorata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Genere | Eudyptes |
Specie | E. chrysolophus |
Nomenclatura binomiale | |
Eudyptes chrysolophus (Brandt, 1837) | |
Sinonimi | |
Catarrhactes chrysolophus | |
Areale | |
![]() |
L'eudipte ciuffodorato (Eudyptes chrysolophus (Brandt, 1837), noto anche come pinguino fronte dorata o pinguino macaroni, è un uccello appartenente alla famiglia Spheniscidae.[2]
L'eudipte ciuffodorato si distingue dagli altri Sfeniscidi a causa di un particolare connotato: la cresta gialla. È un ornamento che mette in mostra nelle fasi del corteggiamento.
Un eudipte ciuffodorato adulto può pesare fino a 5,5 kg. ed è alto circa 70 cm. [3]
Si nutre principalmente di crostacei (gradisce molto il krill) e cefalopodi.
Oceano Atlantico meridionale e Oceano Indiano meridionale (soprattutto nelle isole sub-antartiche), penisola Antartica.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007541162705171 |
---|