Nel mondo di oggi, Etherpad è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Etherpad è diventata una questione di interesse per molte persone in diversi campi. Che sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Etherpad ha generato dibattiti e discussioni in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Etherpad, analizzandone i diversi aspetti e il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo come Etherpad si è evoluto nel tempo e quali sfide e opportunità presenta in futuro.
Etherpad software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ultima versione | 2.2.7 (22 dicembre 2024) |
Linguaggio | JavaScript |
Licenza | licenza Apache 2.0 (licenza libera) |
Sito web | etherpad.org/ |
Etherpad (in precedenza conosciuto come EtherPad)[1][2] è un'applicazione web collaborativa libera in tempo reale per la scrittura, che permette a più persone di modificare simultaneamente un documento testuale.
L'applicazione permette di vedere in tempo reale tutte le modifiche effettuate dai partecipanti, con la caratteristica di mostrare il testo di ogni autore con un diverso colore. Accanto al testo è presente una finestra di chat che permette ai diversi partecipanti di interagire tra loro.
Nato nel novembre 2008, il software fu acquisito da Google nel dicembre 2009 e rilasciato con licenza open source. Attualmente vari servizi online usano Etherpad tra cui: PiratePad, board.net, Telecomix Pad, Framapad (Framasoft), Mozilla Pad (o MoPad, Mozilla), PrimaryPad, QikPad, ae TitanPad.
Per poter funzionare il sito necessita che siano attivati gli script e i cookies sul browser dei partecipanti.