Escuadrón 142

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Escuadrón 142, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati e appassionati. Nel corso degli anni, Escuadrón 142 ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalle sue umili origini fino al suo impatto attuale, Escuadrón 142 ha lasciato un segno indelebile nella storia e in questo articolo approfondiremo la sua narrativa complessa ed emozionante. Attraverso un’analisi dettagliata e uno sguardo approfondito alle sue molteplici sfaccettature, speriamo di far luce su questo argomento e offrire una visione completa ai nostri lettori.

Escuadrón 142
Eurofighter Typhoon della Escuadrón 142
Descrizione generale
Attiva1 aprile 1980 -
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
Servizio Ejército del Aire
TipoSquadrone
RuoloInterdizione aerea
Supporto aereo ravvicinato
Cacciabombardiere
SedeLos Llanos
VelivoliEurofighter Typhoon
SoprannomeTigres
MottoWe are back! (Siamo tornati!)
MascotteTigre
Parte di
Ala 14
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

L'Escuadrón 142 è uno squadrone dell'Ejército del Aire y del Espacio spagnolo appartenente al Ala 14 (14° Stormo) con sede presso la base aerea di Los Llanos, nella città spagnola di Albacete.[1][2][3][4]

Storia

Lo squadrone venne formato il 1 aprile 1980 quando i nuovi Dassault Mirage F1 arrivarono alla base aerea di Los Llanos.[1][2] Nel 2011 iniziò la conversione all’Eurofighter Typhoon, divenuto pienamente operativo nel 2013.[5]

Dal 1986 è membro a pieno titolo della NATO Tiger Community, anno in cui prese parte per la prima volta al Tiger Meet di Cambrai.[5]

La sua missione è intercettare cacciabombardieri con tempo sereno, oltre ad essere stato responsabile della conversione al Mirage F-1 e successivamente all'Eurofighter Typhoon e dell'addestramento dei suoi piloti.[1][2]

È uno dei due squadroni che compongono l'Ala 14, ovvero il 14º Stormo, insieme al 141º squadrone. I suoi membri sono colloquialmente soprannominati "tigres" dal nome dell'animale raffigurato sul loro stemma.[1][2]

Aeromobili utilizzati

Note

  1. ^ a b c d (ES) Dos grupos de cazas en un destacamento, su La Opinion de Murcia, 21 agosto 2009.
  2. ^ a b c d (ES) Base Aérea de Los Llanos, una historia ligada a la ciudad de Albacete, su La Cerca.
  3. ^ (ES) Los Llanos, la casa de los últimos “Mirage” españoles, su Defensa, 26 aprile 2013.
  4. ^ (ES) Javier Barbé Martínez, El Mirage F1 en el Ejercito del Aire español, su Gaceta Aeronautica.
  5. ^ a b (EN) 142 Escuadrón, su NATO Tigers.

Altri progetti