Questo articolo affronterà il problema di Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, che oggi è della massima importanza. Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito sociale, politico, economico o scientifico. Si tratta di una questione complessa che richiede un’analisi dettagliata e approfondita per comprenderne le implicazioni e le ricadute. Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana delle persone. Questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, affrontando le sue diverse prospettive e la sua importanza per la società in generale.
Ernesto Gunther | |
---|---|
![]() | |
Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg | |
![]() | |
In carica | 13 maggio 1627 – 18 gennaio 1689 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Federico |
Nascita | Löhne, 14 ottobre 1609 |
Morte | Castello di Augustenborg, 18 gennaio 1689 (79 anni) |
Dinastia | Casato degli Oldenburg |
Padre | Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg |
Madre | Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen |
Consorte | Augusta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Figli | Federico Filippo Ernesto Luisa Carlotta Ernesto Augusto Dorotea Luisa Federico Guglielmo |
Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (Löhne, 14 ottobre 1609 – Augustenborg, 18 gennaio 1689) fu un membro del casato degli Oldenburg che diede l'avvio alla linea collaterale degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, il cui nome derivò dal castello di Augustenborg, dal quale governò dal 1647 fino alla sua morte.
Era il terzo figlio di Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg e della contessa Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen.
Il 15 giugno 1651 sposò Augusta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (27 giugno 1633 - 26 maggio 1701), figlia del duca Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e della principessa Sofia Edvige di Sassonia-Lauenburg. Ebbero dieci figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Cristiano III di Danimarca | Federico I di Danimarca | ||||||||||||
Anna del Brandeburgo | |||||||||||||
Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg | |||||||||||||
Dorotea di Sassonia-Lauenburg | Magnus I di Sassonia-Lauenburg | ||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | |||||||||||||
Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg | |||||||||||||
Ernesto III di Brunswick-Grubenhagen | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen | |||||||||||||
Margherita di Pomerania-Wolgast | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg | |||||||||||||
Günther XL di Schwarzburg | Enrico XXXI di Schwarzburg-Blankenburg | ||||||||||||
Maddalena di Hohnstein | |||||||||||||
Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen | |||||||||||||
Elisabetta di Isenburg-Büdingen-Ronneburg | Filippo di Isenburg-Ronneburg | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen | |||||||||||||
Antonio I di Oldenburg | Giovanni V di Oldenburg | ||||||||||||
Anna di Anhalt-Zerbst | |||||||||||||
Anna di Oldenburg-Delmenhorst | |||||||||||||
Sofia di Sassonia-Lauenburg | Magnus I di Sassonia-Lauenburg | ||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61983781 · CERL cnp01054529 · GND (DE) 104230479 |
---|