Ermes di Colloredo

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Ermes di Colloredo, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Ermes di Colloredo è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia, diventando punto di incontro tra diverse prospettive e discipline. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Ermes di Colloredo ha lasciato un segno indelebile nella società e nella cultura. In queste pagine ci immergeremo in un viaggio di scoperta e riflessione su Ermes di Colloredo, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella vita delle persone. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Ermes di Colloredo, dove ne scopriremo l'importanza e il significato nel mondo contemporaneo.

Ritratto di Ermes di Colloredo, olio su tela di Sebastiano Bombelli, collezione privata, Venezia

Ermes di Colloredo (Colloredo di Monte Albano, 28 marzo 1622Gorizzo di Camino al Tagliamento, 21 settembre 1692) è stato un poeta e militare italiano.

Stemma Colloredo

Biografia

Ottavo di nove figli di Orazio di Curzio e Lucia di Ermes di Porcia. All'età di quindici anni, con i fratelli Camillo e Curzio e il cugino Ciro di Pers, si reca a Firenze a servizio dei Medici, dove diviene uomo di corte presso il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici. Dopo circa sette anni trascorsi a Firenze, nel 1644 partì sotto le insegne di Ferdinando III d'Asburgo come capitano imperiale nella guerra dei Trent'anni, raggiungendo così il fratello Gian Battista, anch'egli impegnato nella campagna militare. Conclusosi il conflitto, seguendo l'esempio del fratello, si arruolò nell'esercito della Serenissima, come ufficiale corazziere di cavalleria. Dopo un breve periodo, nel 1659, alla corte Vienna, è nuovamente ufficiale delle cernide e deputato del Parlamento del Friuli.

Autore di poesie dotate di un grande realismo, non privo di punte satiriche e burlesche, è considerato il cantore della letteratura friulana. Morì, nel 1692, nella prediletta villa di Gorizzo di Camino al Tagliamento[1], dove trascorse i suoi anni poeticamente più produttivi, nel "più bel brolo del Friul".

Note

  1. ^ Romano De Zorzi in Udine Millenaria

Bibliografia

  • "Ermes di Colloredo: Poesie Friulane, l’Opera Completa", LiteraryJoint Press, Philadelphia, PA, 2019. L'opera poetica completa del conte Ermes di Colloredo di Montalbano (sec. XVII), incontrastato padre della letteratura di lingua friulana ladina, presentata nel suo testo integrale. Printed ISBN 978-0-359-73730-7, ebook ISBN 978-0-359-38863-9

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59246728 · ISNI (EN0000 0000 6129 0698 · SBN SBLV217934 · BAV 495/180234 · CERL cnp00834378 · LCCN (ENnr96007623 · GND (DE172805880 · BNF (FRcb13544465x (data) · J9U (ENHE987007291023705171